Corso in accoglienza e gestione eventi – LibrOvunque
909
page-template-default,page,page-id-909,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-909

I formatori
dei corsi di Librovunque

I corsi di formazione LibrOvunque sono gratuiti e sono destinati al personale interno dell’Amministrazione comunale, agli aderenti al Patto per la Lettura e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo del libro e delle biblioteche.
I corsi di formazione cominceranno a partire dal mese di febbraio 2021. Saranno webinar disponibili online suddivisi in 10 giornate per 20 ore complessive per ciascun corso, ognuno condotto da un formatore.

CORSO IN TECNICHE DI ACCOGLIENZA E GESTIONE EVENTI
Floriana Spanò

Laureata al Dams arte, master di secondo livello in economia e management dei beni culturali e del patrimonio UNESCO.
Storica dell’arte, curatrice e progettista culturale, si occupa di formazione professionale dal 2013.
Dal 2012 ha collaborato con diverse gallerie e spazi espositivi. Ha diretto su un magazine di luxury dal 2013 al 2017 una rubrica online sui giovani artisti contemporanei “new contemporary artist”.
Sono stata direttrice artistica di uno spazio espositivo e ho collaborato con diverse riviste, magazine, giornali sia online che cartacei.

Finalità del corso

Il corso si propone di spiegare cos’è un evento, quali sono le fasi che compongono il suo sviluppo e la sua gestione dall’ideazione alla conclusione affrontando tutti gli step della sua realizzazione per una gestione ottimale .Verranno affrontate le fasi di evoluzione manageriale, attraverso l’inclusione di tutte le figure professionali coinvolte, partner, sponsor e stakeholder, ed anche l’impatto che l’evento produce sulla comunità ospitante. All’interno del corso verranno riportati dei casi studio locali e nazionali per la semplificazione di quanto analizzato e per offrire degli spunti di riflessione per nuovi eventi.


Introduzione e presentazione

  • cosa si intende per evento
  • caratteri distintivi
  • pubblico e privato
  • evento come sistema
  • professioni interne all’organizzazione di un evento


Evento come servizio

  • il marketing applicato agli eventi
  • l’evento è un prodotto
  • location
  • partner
  • stakeholder
  • sponsor
  • promozione
  • prezzo
  • servizi secondari


Come si organizza un evento

  • fase iniziale o ideazione
  • fase intermedia e organizzativa
  • fase finale o controllo
  • monitoraggio e valutazione soddisfazione partecipanti


La comunicazione durante l’evento

  • interazione tra i membri del team di lavoro
  • promozione
  • grafica e stile
  • direct mail
  • social
  • sito web
  • ufficio stampa
  • campagna pubblicitaria


Eventi come strumenti di comunicazione dell’istituzione pubblica

  • eventi culturali: un’opportunità per comunicare il patrimonio storico-artistico
  • eventi come strumento di marketing territoriale e turistico
  • marketing territoriale interno: creare senso di appartenenza e nuovo valore
  • marketing territoriale esterno : attrarre turisti
  • evento come creatore di valori e relazioni


Casi studio:

  • una marina di libri
  • la via dei librai
  • festival delle letterature migranti
  • Etna book
  • Prospero enoteca letteraria
  • Modus Vivendi e Spazio Cultura della libreria Macaione esempi di comunità di lettori
  • Il salone del libro di Torino