Corso in comunicazione – LibrOvunque
917
page-template-default,page,page-id-917,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-917

I formatori
dei corsi di Librovunque

I corsi di formazione LibrOvunque sono gratuiti e sono destinati al personale interno dell’Amministrazione comunale, agli aderenti al Patto per la Lettura e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo del libro e delle biblioteche.
I corsi di formazione cominceranno a partire dal mese di febbraio 2021. Saranno webinar disponibili online suddivisi in 10 giornate per 20 ore complessive per ciascun corso, ognuno condotto da un formatore.

CORSO IN COMUNICAZIONE
Elisabetta Briguglio

Consulente senior di aziende private ed enti del terzo settore, Elisabetta Briguglio si occupa di Comunicazione e project management dal 2006, anno in cui ha iniziato a lavorare a Roma come Account Executive in un’agenzia di comunicazione, fresca della Laurea in Scienze della Comunicazione conseguita a Palermo. Ha maturato negli anni una solida esperienza nei settori della Comunicazione istituzionale e per la P.A., della Comunicazione sociale e fundraising – numerose le campagne progettate e gestite per associazioni nazionali e ONG – e nell’organizzazione di eventi, a cui dal 2016 si è affiancata un’intensa attività di progettazione a valere su fondi U.E. a gestione diretta ed indiretta. Dal 2018 collabora anche con il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia per attività di progettazione e pianificazione di campagne di comunicazione digital

Finalità del corso

Il corso di Comunicazione, sviluppato nell’ambito del progetto Librovunque, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi di conoscenza di base per gestire la comunicazione, il marketing culturale, i nuovi media e la comunicazione di prodotto e di servizio in modo integrato con il Web 2.0, elaborando strategie crossmediali e multicanale in uno scenario dove il digitale ha profondamente modificato il rapporto ed il dialogo tra l’istituzione/ente privato e l’utente. Le aree formative del corso sviluppano i contenuti attraverso moduli sinergici e con un’impostazione che consente ai partecipanti di conoscere e utilizzare, oltre alle tecniche di base del marketing e della comunicazione tradizionale, metodi e strumenti digitali, secondo i modelli fissati dai nuovi parametri (condivisione, relazione, partecipazione ed engagement) imposti dalla diffusione dei social media e dalla fruizione dei contenuti sempre più mobile. Il corso si conclude con un interrogativo aperto: una biblioteca sociale o una biblioteca più social?