Finalità del corso
Nella comunità bibliotecaria italiana sta crescendo l’interesse per il fund raising e per una migliore valorizzazione delle biblioteche. Il settore, nel corso degli anni, ha ricevuto sostegni da una pluralità di soggetti e con diverse modalità (tesseramento; donazioni; sponsorizzazioni in denaro e tecniche; finanziamenti europei, di enti pubblici e fondazioni bancarie ecc.). L’obiettivo del corso sarà quello di capire cosa è il fundraising, in una ottica evolutiva e specificità delle biblioteche, ed analizzare le strategie e politiche di raccolta fondi praticate, con particolare riferimento alle biblioteche italiane.
Verrà analizzato il ciclo del fundraising: ideazione, progettazione e realizzazione di attività di fund raising. Come si elabora una strategia di fundraising, come viene ideato un progetto, le relazioni, la comunicazione, le competenze necessarie e l’organizzazione.
Verranno individuate ed analizzate le principali modalità di raccolta fondi delle biblioteche: verso individui (fidelity card, amici della biblioteca, eventi e iniziative pubbliche, ecc..) e verso aziende e fondazioni (convenzioni sulla fidelity card, sponsorizzazioni, partnership, ecc..).
Verrà analizzato il contesto nel quale muoversi per l’attuazione delle strategie. Negli ultimi anni, infatti, la comunicazione è cambiata, come? Verrà data una definizione di Social media marketing e si cercherà di capire come sviluppare strategie di comunicazione digitale per le biblioteche sui social media. Come costruire un piano comunicativo.
Infine, il corso si concentrerà sugli strumenti e le tecniche di rilevazione della soddisfazione. Il grado di qualità percepita è un indicatore forte per valutare la capacità di un’organizzazione di relazionarsi positivamente con i propri clienti siano essi interni o esterni. In questa parte del corso si analizzerà come viene ideato un questionario di customer satisfaction.
Verrà individuato qual è, nella biblioteca, il punto di partenza `dal quale deriva la fedeltà degli utenti che trasmettono all’esterno dell’organizzazione l’immagine della biblioteca, dei suoi servizi e dei suoi prodotti.