Corso in fundraising e pianificazione – LibrOvunque
911
page-template-default,page,page-id-911,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-911

I formatori
dei corsi di Librovunque

I corsi di formazione LibrOvunque sono gratuiti e sono destinati al personale interno dell’Amministrazione comunale, agli aderenti al Patto per la Lettura e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo del libro e delle biblioteche.
I corsi di formazione cominceranno a partire dal mese di febbraio 2021. Saranno webinar disponibili online suddivisi in 10 giornate per 20 ore complessive per ciascun corso, ognuno condotto da un formatore.

CORSO IN FUNDRAISING E PIANIFICAZIONE
Mariella Mancarella

Laureata con Lode in Economia e Direzione delle Imprese alla Luiss Guido Carlo di Roma nel 2007, dopo una breve esperienza nel marketing presso Gruppo Lactalis – Galbani a Milano, sì è abilitata alla professione di Dottore commercialista. Esercita da oltre 10 anni la professione nella Provincia di Siracusa.
È componente del Direttivo dell’Unione Giovani Commercialisti di Siracusa.
Revisore legale dei conti presso Enti locali, scuole e Università.
Da tre anni docente nei corsi IeFP.
Dal 2012 al 2016 ha ricoperto la carica di Vice Sindaco presso il comune di Solarino con delega al Bilancio e attività produttive.
Attualmente ricopre la carica di Presidente Istituto Autonomo Case Popolari di Siracusa.

Finalità del corso

Nella comunità bibliotecaria italiana sta crescendo l’interesse per il fund raising e per una migliore valorizzazione delle biblioteche. Il settore, nel corso degli anni, ha ricevuto sostegni da una pluralità di soggetti e con diverse modalità (tesseramento; donazioni; sponsorizzazioni in denaro e tecniche; finanziamenti europei, di enti pubblici e fondazioni bancarie ecc.). L’obiettivo del corso sarà quello di capire cosa è il fundraising, in una ottica evolutiva e specificità delle biblioteche, ed analizzare le strategie e politiche di raccolta fondi praticate, con particolare riferimento alle biblioteche italiane.


Verrà analizzato il ciclo del fundraising: ideazione, progettazione e realizzazione di attività di fund raising. Come si elabora una strategia di fundraising, come viene ideato un progetto, le relazioni, la comunicazione, le competenze necessarie e l’organizzazione.


Verranno individuate ed analizzate le principali modalità di raccolta fondi delle biblioteche: verso individui (fidelity card, amici della biblioteca, eventi e iniziative pubbliche, ecc..) e verso aziende e fondazioni (convenzioni sulla fidelity card, sponsorizzazioni, partnership, ecc..).


Verrà analizzato il contesto nel quale muoversi per l’attuazione delle strategie. Negli ultimi anni, infatti, la comunicazione è cambiata, come? Verrà data una definizione di Social media marketing e si cercherà di capire come sviluppare strategie di comunicazione digitale per le biblioteche sui social media. Come costruire un piano comunicativo.


Infine, il corso si concentrerà sugli strumenti e le tecniche di rilevazione della soddisfazione. Il grado di qualità percepita è un indicatore forte per valutare la capacità di un’organizzazione di relazionarsi positivamente con i propri clienti siano essi interni o esterni. In questa parte del corso si analizzerà come viene ideato un questionario di customer satisfaction.


Verrà individuato qual è, nella biblioteca, il punto di partenza `dal quale deriva la fedeltà degli utenti che trasmettono all’esterno dell’organizzazione l’immagine della biblioteca, dei suoi servizi e dei suoi prodotti.