Corso in organizzazione dei servizi culturali – LibrOvunque
919
page-template-default,page,page-id-919,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-919

I formatori
dei corsi di Librovunque

I corsi di formazione LibrOvunque sono gratuiti e sono destinati al personale interno dell’Amministrazione comunale, agli aderenti al Patto per la Lettura e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo del libro e delle biblioteche.
I corsi di formazione cominceranno a partire dal mese di febbraio 2021. Saranno webinar disponibili online suddivisi in 10 giornate per 20 ore complessive per ciascun corso, ognuno condotto da un formatore.

CORSO IN ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI CULTURALI
Gabriella Capizzi

Laurea triennale in Beni Archeologici e Storico-Artistici. Laurea Magistrale in Archeologia del Mediterraneo. Guida turistica di Roma e Provincia. Attualmente istruttore direttivo presso il comune di Acqui Terme (AL). Da aprile 2018 a maggio 2019 membro del Consiglio del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Da febbraio 2018 ad aprile 2018 componente della commissione di valutazione degli spettacoli estivi del Teatro greco di Taormina. Da gennaio 2018 a Marzo 2018 componente del Comitato Interassessoriale per Anfiteatro Sicilia. Da dicembre 2017 ad aprile 2018 responsabile della Segreteria Tecnica presso l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana (Assessore Vittorio Sgarbi). Da febbraio ad ottobre 2010 programmatrice turistica presso “Scarlata Travel”. Da maggio 2009 a novembre 2009 manager presso il caffè letterario “Alkenisa”. Da marzo 2006 a maggio 2006 insegnante di archeologia presso l’ENAIP di Enna. Insegnante privata di materie letterarie, studiosa di antropologia culturale.

Finalità del corso

Musei e biblioteche, luoghi di cultura per eccellenza, sono percepiti dai giovani come noiosi e poco attrattivi; questo a causa di allestimenti museali non in linea coi tempi, di biblioteche polverose e respingenti e di una comunicazione sbagliata, che spesso ignora i social e il linguaggio contemporaneo. 

In questo corso studieremo le tecniche di gestione dei servizi culturali che mirano ad avvicinare il fruitore all’arte e alla letteratura, tentando di superare i pregiudizi che vogliono il mondo della cultura come elitario, lontano dalla gente comune.

Partiremo da un’analisi generale dei servizi culturali, da un punto di vista legislativo e manageriale; analizzeremo poi gli strumenti utili all’ideazione  di prodotti innovativi, per ampliare soprattutto presso i giovani la conoscenza del patrimonio culturale e migliorarne la fruizione, grazie a modelli di gestione strategici.

Verranno inoltre esaminate diverse realtà culturali che utilizzano le moderne tecnologie digitali e un nuovo approccio centrato sul visitatore, che diventa protagonista dello spazio culturale.

La cultura siamo noi!

 

In  particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Il patrimonio culturale,  i musei, le biblioteche e gli archivi storici.
  • Il sistema dei beni culturali italiano: una storia (quasi tutta) da riscrivere.
  • Definizione e organizzazione dei servizi culturali: sistemi integrati di programmazione politica, gestionale e promozionale.
  • Musei italiani: alcuni casi di best practice.
  • Le collezioni museali. Incremento e politiche di acquisizione.
  • L’organizzazione della biblioteca. L’iter del documento, la gestione delle raccolte, cenni di biblioteconomia.
  • Le biblioteche pubbliche: un nuovo modello di welfare socio-culturale.
  • L’evoluzione degli archivi storici e alcuni esempi di valorizzazione attraverso gli strumenti digitali.