Dal dire al fare: il diritto alla fiaba, il diritto alla lettura – LibrOvunque
2487
mec-events-template-default,single,single-mec-events,postid-2487,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-2487
Home Dal dire al fare: il diritto alla fiaba, il diritto alla lettura

Speakers

Luogo

Piazza Castelnuovo Politeama (8° Circoscrizione)

Data

14 Nov 2021
Expired!

Ora

12:00 pm - 1:00 pm

Dal dire al fare: il diritto alla fiaba, il diritto alla lettura

prenota adesso, i posti sono limitati!

Ne parlerà Rosanna Maranto con Giancarlo Chirico filosofo e cantafiabe, Daniela Baccarella pedagogista e insegnante, Chiara Buccheri  illustratrice e docente della Accademia di Belle Arti di Palermo e Maria Calabrese psicologa e psicoterapeuta.

Quali rischi si corrono nel privare un bambino dell’ascolto delle fiabe e quali danni sotto i profili pedagogico, teoretico, psicologico, educativo e didattico? Quali meccanismi si creano durante l’infanzia e l’adolescenza capaci di generare quel patrimonio culturale indispensabile e quali fili si spezzano irreparabilmente se non si opera per garantire il diritto alla fiaba per ogni bambino e bambina?

Rosanna Maranto nata a Palermo, classe 59, appassionata di letteratura per l’infanzia, esperta di marketing e comunicazione, creativa e formatore è il direttore creativo di Illustramente festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, nato nel 2012 a Palermo affermandosi a livello nazionale con il suo format curato e strategico sia per la valorizzazione dei talenti, nei due settori di cui si occupa, sia per tutti gli operatori che ruotano attorno al mondo culturale dell’infanzia. Non ultimo si rivolge direttamente al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il coinvolgimento di famiglie e scuole del territorio regionale e nazionale oltre che della città di Palermo.
Dal 2014 ha creato e cura Skenè, l’unico centro culturale polifunzionale per l’infanzia in cui il libro illustrato è il protagonista e compagno di gioco di bambine e bambini. La sua sede ai Cantieri culturali alla Zisa libri illustrati e letture in libertà.

Maria C. Calabrese vive e lavora a Palermo. È psicologa e psicoterapeuta individuale e di gruppo, socio ordinario dell’
Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo ( I.I.P.G.).
Ha scritto, con la figlia, una fiaba dal titolo “Il giardino dei mille colori”, ed. Leima

Chiara Buccheri, illustratrice, lavora soprattutto nell’ambito dell’illustrazione per l’infanzia, collaborando con vari editori nazionali e internazionali. È docente di “Letteratura e Illustrazione per l’infanzia” all’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Daniela Baccarella, pedagogista, insegnante specializzato al sostegno, è esperta in interventi formativi in ambito scolastico ed extrascolastico. È mediatore familiare e presidente dell’Associazione no-profit il Vaso di Pandora che si occupa di interventi nell’ambito della promozione e prevenzione del benessere psicosociale nella città di Palermo e nel Distretto Sociosanitario 42.
Tra le sue ultime pubblicazioni, è coautrice di: Psicodinamica delle reti territoriali e dei servizi sociosanitari. Famiglie, contesti e metodologie di intervento, edito da Palermo University Press (2021); La persona al centro. L’esperienza del consultorio dei diritti MIF (Minori, Immigrati, Famiglie), edito da CeSvop (2018); Oikos, Legami Familiari. Nuove prospettive di intervento nei casi di genitorialità fragile, edito da FrancoAngeli (2015).

Giancarlo Chirico è filosofo per bambini, ideatore del progetto Fiaba-So-fando e responsabile della
Rassegna delle letterature inclusive. Ha approfondito in chiave filosofica il valore delle fiabe e dei racconti
ad alta voce e il tema della cartografia emozionale.

Problemi con la prenotazione? Contattaci.

The event is finished.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Ne parlerà Rosanna Maranto con Giancarlo Chirico filosofo e cantafiabe, Daniela Baccarella pedagogista e insegnante, Chiara Buccheri illustratrice e docente della Accademia di Belle Arti di Palermo e Maria Calabrese psicologa e psicoterapeuta.

Quali rischi si corrono nel privare un bambino dell’ascolto delle fiabe e quali danni sotto i profili pedagogico, teoretico, psicologico, educativo e didattico? Quali meccanismi si creano durante l’infanzia e l’adolescenza capaci di generare quel patrimonio culturale indispensabile e quali fili si spezzano irreparabilmente se non si opera per garantire il diritto alla fiaba per ogni bambino e bambina?

Rosanna Maranto nata a Palermo, classe 59, appassionata di letteratura per l’infanzia, esperta di marketing e comunicazione, creativa e formatore è il direttore creativo di Illustramente festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, nato nel 2012 a Palermo affermandosi a livello nazionale con il suo format curato e strategico sia per la valorizzazione dei talenti, nei due settori di cui si occupa, sia per tutti gli operatori che ruotano attorno al mondo culturale dell’infanzia. Non ultimo si rivolge direttamente al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il coinvolgimento di famiglie e scuole del territorio regionale e nazionale oltre che della città di Palermo.
Dal 2014 ha creato e cura Skenè, l’unico centro culturale polifunzionale per l’infanzia in cui il libro illustrato è il protagonista e compagno di gioco di bambine e bambini. La sua sede ai Cantieri culturali alla Zisa libri illustrati e letture in libertà.

Maria C. Calabrese vive e lavora a Palermo. È psicologa e psicoterapeuta individuale e di gruppo, socio ordinario dell’
Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo ( I.I.P.G.).
Ha scritto, con la figlia, una fiaba dal titolo “Il giardino dei mille colori”, ed. Leima

Chiara Buccheri, illustratrice, lavora soprattutto nell’ambito dell’illustrazione per l’infanzia, collaborando con vari editori nazionali e internazionali. È docente di “Letteratura e Illustrazione per l’infanzia” all’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Daniela Baccarella, pedagogista, insegnante specializzato al sostegno, è esperta in interventi formativi in ambito scolastico ed extrascolastico. È mediatore familiare e presidente dell’Associazione no-profit il Vaso di Pandora che si occupa di interventi nell’ambito della promozione e prevenzione del benessere psicosociale nella città di Palermo e nel Distretto Sociosanitario 42.
Tra le sue ultime pubblicazioni, è coautrice di: Psicodinamica delle reti territoriali e dei servizi sociosanitari. Famiglie, contesti e metodologie di intervento, edito da Palermo University Press (2021); La persona al centro. L’esperienza del consultorio dei diritti MIF (Minori, Immigrati, Famiglie), edito da CeSvop (2018); Oikos, Legami Familiari. Nuove prospettive di intervento nei casi di genitorialità fragile, edito da FrancoAngeli (2015).

Giancarlo Chirico è filosofo per bambini, ideatore del progetto Fiaba-So-fando e responsabile della
Rassegna delle letterature inclusive. Ha approfondito in chiave filosofica il valore delle fiabe e dei racconti
ad alta voce e il tema della cartografia emozionale.

Problemi con la prenotazione? Contattaci.
", "image": "https://www.librovunque.it/wp-content/uploads/2021/11/img-il-diritto-alla-lettura-fiaba.jpg", "name": "Dal dire al fare: il diritto alla fiaba, il diritto alla lettura", "url": "https://www.librovunque.it/eventi/dal-dire-al-fare-il-diritto-alla-fiaba-il-diritto-alla-lettura/" }