Il mare come salvezza – LibrOvunque
1820
mec-events-template-default,single,single-mec-events,postid-1820,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-1820
Home Il mare come salvezza

Speakers

Luogo

Ponte dell'Ammiraglio (2° Circoscrizione)

Data

04 Giu 2021
Expired!

Ora

5:00 pm - 6:00 pm

Il mare come salvezza

prenota adesso, i posti sono limitati!

….perché il senso del viaggio di Ulisse non è la meta, ma il superamento degli ostacoli incontrati lungo il cammino; e il senso del naufragio, della perdita assoluta di se stessi, è che solo così si può trovare la salvezza. 

Reading di poesia contemporanea

I reading dell’intera manifestazione vedranno avvicendarsi poetesse e poeti palermitani, noti alle cronache letterarie nazionali. I testi presentati, in prosa e in poesia, sono loro scritture originali e inedite. 

Interventi e letture di:

Franca Alaimo esordisce come poetessa nel 1991. Ha collaborato con diverse riviste culturali, pubblicato saggi sulla poesia. È presente in molte antologie (Newton Compton, LietoColle, Aragno, l’Arca Felice, etc..). Nel 2018 ha curato per l’editore Ladolfi l’antologia “L’eros e il corpo”. È autrice di tre romanzi: L’uovo dell’incoronazione, Vite Ordinarie, La gondola dei folli.  Nel 2020 Bonifacio Vincenzi le dedica una monografia, che inaugura una collana sulla poesia siciliana.

Nicola Romano vive a Palermo, dove è nato nel 1946. Giornalista pubblicista, è stato condirettore del periodico “Insiemenell’arte” e attualmente collabora a quotidiani e periodici con articoli d’interesse sociale e culturale. Con opere edite ed inedite é risultato vincitore di diversi concorsi nazionali di poesia. Alcuni suoi testi hanno trovato traduzione in esperanto e su riviste spagnole, irlandesi e romene. Nel 1984 l’Unicef ha adottato un suo testo come poesia ufficiale per una manifestazione sull’infanzia nel mondo svoltasi a Limone Piemonte. È presente nella rubrica “Fahrenheit” di Rai Radio 3.

Francesco Di Franco pubblica la sua prima raccolta poetica “L’isola che amo” con Qanat e nel 2012, con il patrocinio del Comune di Palermo, partecipa alla riapertura del Giardino Bonanno.Vince a Palermo le prime due edizioni 2015 e 2016 del Premio Arte Rock poesia su tela organizzato da Fabio Dragotta. Figura nel 2016 tra gli artisti inseriti nella cartolina esposta al Ministero del Lavoro e rappresentativa del francobollo di Nanda Rango dedicato ai 70 anni della Repubblica. Partecipa a reading, poetry slam e nel 2014 al Rito della Luce di Antonio Presti per la sezione poetica.

Gino Pantaleone, docente e scrittore, poeta, ha pubblicato diverse raccolte di poesie. E’ stato premiato per la poesia in diversi premi nazionali e internazionali tra i quali il Premio Internazionale “Pablo Neruda” e il Premio Internazionale“Prometeus”. Per l’attività poetica e letteraria gli sono stati conferiti diversi titoli accademici. Nel 2013 gli è stato conferito il Premio Internazionale della Cultura “Salvator Gotta” per la saggistica biografica per il libro “Non dobbiamo aver paura” (2012). Nel 2014 pubblica il saggio biografico “Il Gigante Controvento” – Michele Pantaleone, una vita contro la mafia. Nel novembre 2016 pubblica il saggio “Servi disobbedienti” – Sciascia e Pantaleone: vite parallele. Nel 2017 alla III edizione del Premio “Piersanti Mattarella”, in Campidoglio, gli assegnano il Premio Speciale della giuria “Per la sua tenace e quotidiana riflessione che tende a restituire, tramite le figure dei siciliani onesti del passato, l’esempio di coraggio e coerenza per il riscatto della terra di Sicilia e dei siciliani”. Nel 2017 pubblica  “Ars sana in mente insana”. 

Problemi con la prenotazione? Contattaci.

The event is finished.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

….perché il senso del viaggio di Ulisse non è la meta, ma il superamento degli ostacoli incontrati lungo il cammino; e il senso del naufragio, della perdita assoluta di se stessi, è che solo così si può trovare la salvezza.

Reading di poesia contemporanea

I reading dell’intera manifestazione vedranno avvicendarsi poetesse e poeti palermitani, noti alle cronache letterarie nazionali. I testi presentati, in prosa e in poesia, sono loro scritture originali e inedite.

Interventi e letture di:

Franca Alaimo esordisce come poetessa nel 1991. Ha collaborato con diverse riviste culturali, pubblicato saggi sulla poesia. È presente in molte antologie (Newton Compton, LietoColle, Aragno, l’Arca Felice, etc..). Nel 2018 ha curato per l’editore Ladolfi l’antologia “L’eros e il corpo”. È autrice di tre romanzi: L’uovo dell’incoronazione, Vite Ordinarie, La gondola dei folli. Nel 2020 Bonifacio Vincenzi le dedica una monografia, che inaugura una collana sulla poesia siciliana.

Nicola Romano vive a Palermo, dove è nato nel 1946. Giornalista pubblicista, è stato condirettore del periodico “Insiemenell’arte” e attualmente collabora a quotidiani e periodici con articoli d’interesse sociale e culturale. Con opere edite ed inedite é risultato vincitore di diversi concorsi nazionali di poesia. Alcuni suoi testi hanno trovato traduzione in esperanto e su riviste spagnole, irlandesi e romene. Nel 1984 l’Unicef ha adottato un suo testo come poesia ufficiale per una manifestazione sull’infanzia nel mondo svoltasi a Limone Piemonte. È presente nella rubrica “Fahrenheit” di Rai Radio 3.

Francesco Di Franco pubblica la sua prima raccolta poetica “L’isola che amo” con Qanat e nel 2012, con il patrocinio del Comune di Palermo, partecipa alla riapertura del Giardino Bonanno.Vince a Palermo le prime due edizioni 2015 e 2016 del Premio Arte Rock poesia su tela organizzato da Fabio Dragotta. Figura nel 2016 tra gli artisti inseriti nella cartolina esposta al Ministero del Lavoro e rappresentativa del francobollo di Nanda Rango dedicato ai 70 anni della Repubblica. Partecipa a reading, poetry slam e nel 2014 al Rito della Luce di Antonio Presti per la sezione poetica.

Gino Pantaleone, docente e scrittore, poeta, ha pubblicato diverse raccolte di poesie. E’ stato premiato per la poesia in diversi premi nazionali e internazionali tra i quali il Premio Internazionale “Pablo Neruda” e il Premio Internazionale“Prometeus”. Per l’attività poetica e letteraria gli sono stati conferiti diversi titoli accademici. Nel 2013 gli è stato conferito il Premio Internazionale della Cultura “Salvator Gotta” per la saggistica biografica per il libro “Non dobbiamo aver paura” (2012). Nel 2014 pubblica il saggio biografico “Il Gigante Controvento” – Michele Pantaleone, una vita contro la mafia. Nel novembre 2016 pubblica il saggio “Servi disobbedienti” – Sciascia e Pantaleone: vite parallele. Nel 2017 alla III edizione del Premio “Piersanti Mattarella”, in Campidoglio, gli assegnano il Premio Speciale della giuria “Per la sua tenace e quotidiana riflessione che tende a restituire, tramite le figure dei siciliani onesti del passato, l’esempio di coraggio e coerenza per il riscatto della terra di Sicilia e dei siciliani”. Nel 2017 pubblica “Ars sana in mente insana”.

Problemi con la prenotazione? Contattaci.
", "image": "https://www.librovunque.it/wp-content/uploads/2021/05/img_il-mare-come-salvezza.jpg", "name": "Il mare come salvezza", "url": "https://www.librovunque.it/eventi/il-mare-come-salvezza/" }