Il mare di Palermo, a cui la città dà le spalle. L’ acqua e la terra si guardano, ma più che amore c’è una diffidenza che deriva da secoli, da incursioni piratesche e dal fatto che proprio quel mare è da sempre portatore dell’altro.
La Dirigente Antonella Di Bartolo della scuola Pertini racconta la sua esperienza nel quartiere, un esempio di buone pratiche sul territorio. La scuola faro del territorio.
Antonella Di Bartolo è stata premiata con la medaglia Tullio De Mauro per la tenacia visionaria con cui interpreta il suo ruolo ogni giorno nella costruzione di una scuola per tutti. Per avere realizzato una scuola viva, una scuola in movimento che promuove il benessere e la partecipazione della comunità.
Presentazione di libri in presenza dell’autrice
Modera il giornalista di RAI TGR Sicilia Ernesto Oliva.
Alle ore 11:30, Maria Laura Crescimanno presenterà il libro su Sebastiano Tusa “Sulle rotte di Sebastiano. Itinerari archeologici di terra e di mare”. Sarà presente la dr.ssa Valeria Li Vigni, presidente nazionale dei Gruppi archeologici subacquei e Soprintendente del Mare. Raccontare il mare e la storia per valorizzare il patrimonio del passato. Dieci itinerari consigliati alla scoperta dei luoghi del cuore del padre dell’ archeologia subacquea siciliana, l’archeologo Sebastiano Tusa, fondatore della Soprintendenza del Mare siciliana, una storia di vita e di passione da non dimenticare.
Maria Laura Crescimanno, siciliana, classe 62, giornalista professionista, ha studiato Lingue e Letterature straniere all’ Università di Cà Foscari a Venezia, si è poi laureata a Palermo dove ha conseguito il dottorato in Relazioni Pubbliche. A Palermo lavora come giornalista free lance. Da sempre appassionata di mare, subacquea, cultura mediterranea, ha lavorato come redattore presso quotidiani, Rai, TGR Sicilia e rubriche del TG3, ha collaborato con i principali magazines italiani e testate on line del settore turismo e ambiente. E’ consulente negli uffici stampa di enti pubblici e cura la comunicazione di eventi e di aziende private nel settore del turismo e cultura.
Sorry, the comment form is closed at this time.