La scuola e il territorio – LibrOvunque
2334
mec-events-template-default,single,single-mec-events,postid-2334,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-2334
Home La scuola e il territorio

Speakers

Luogo

Giardino Impastato CEP (6° Circoscrizione)

Data

09 Ott 2021
Expired!

Ora

10:30 am - 11:30 am

La scuola e il territorio

prenota adesso, i posti sono limitati!

Gli alunni e i genitori della classe 2a sez. O dell’Istituto “P. Virgilio Marone”, con accompagnamento musicale di tradizione popolare di Serena Pantè, accompagnata da Nello Piazza, si renderanno interpreti della grandezza immortale di G. Meli, con riflessioni sulla salvaguardia della biodiversità.

La lirica di Giovanni Meli regala sempre immagini bucoliche di immediatezza pittorica, rese ancora più suggestive dalle espressioni tipiche del dialetto.

“Apuzza nica” del celeberrimo e amato poeta siciliano offre tutt’oggi una possibilità di evasione, un ripiegamento verso interessi meno materialistici e un suggerimento per superare le difficoltà quotidiane. Interrogarsi, altresì, sul destino delle api e del loro ruolo nell’ecosistema non è più retorica, bensì un’indicazione chiara dell’Agenda 2030, una domanda di tipo esistenziale su cui confrontarsi.

Introduzione e riflessioni iniziali di Adele Corrao. Spazio musicale di apertura “E vui durmiti ancora!” interpretata da Serena Pantè, accompagnata alla chitarra da Nello Piazza. Interpretazione della lirica di Federica Sofia Trapani. Lettura della traduzione in italiano di Riccardo Parisi. Lettura della traduzione in inglese di Matteo Lo Verde. Spazio musicale di chiusura “Nicuzza duci”, interpretata da Serena Pantè, accompagnata alla chitarra da Nello Piazza.

Problemi con la prenotazione? Contattaci.

The event is finished.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Gli alunni e i genitori della classe 2a sez. O dell’Istituto “P. Virgilio Marone”, con accompagnamento musicale di tradizione popolare di Serena Pantè, accompagnata da Nello Piazza, si renderanno interpreti della grandezza immortale di G. Meli, con riflessioni sulla salvaguardia della biodiversità.

La lirica di Giovanni Meli regala sempre immagini bucoliche di immediatezza pittorica, rese ancora più suggestive dalle espressioni tipiche del dialetto.

“Apuzza nica” del celeberrimo e amato poeta siciliano offre tutt’oggi una possibilità di evasione, un ripiegamento verso interessi meno materialistici e un suggerimento per superare le difficoltà quotidiane. Interrogarsi, altresì, sul destino delle api e del loro ruolo nell’ecosistema non è più retorica, bensì un’indicazione chiara dell’Agenda 2030, una domanda di tipo esistenziale su cui confrontarsi.

Introduzione e riflessioni iniziali di Adele Corrao. Spazio musicale di apertura “E vui durmiti ancora!” interpretata da Serena Pantè, accompagnata alla chitarra da Nello Piazza. Interpretazione della lirica di Federica Sofia Trapani. Lettura della traduzione in italiano di Riccardo Parisi. Lettura della traduzione in inglese di Matteo Lo Verde. Spazio musicale di chiusura “Nicuzza duci”, interpretata da Serena Pantè, accompagnata alla chitarra da Nello Piazza.

Problemi con la prenotazione? Contattaci.
", "image": "https://www.librovunque.it/wp-content/uploads/2021/10/img-scuolaeterritorio.jpg", "name": "La scuola e il territorio", "url": "https://www.librovunque.it/eventi/la-scuola-e-il-territorio/" }