Storie e geografie ignote – LibrOvunque
1482
mec-events-template-default,single,single-mec-events,postid-1482,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-1482
Home Storie e geografie ignote

Speakers

Piazza Papireto (1° Circoscrizione)

Luogo

Piazza Papireto (1° Circoscrizione)
Piazza Papireto, CAP 90134, Palermo

Data

30 Mag 2021
Expired!

Ora

10:30 am - 11:30 am

Storie e geografie ignote

prenota adesso, i posti sono limitati!

Modera: Martino Lo Cascio.

L’Asia e l’Africa sono continenti sterminati dove si parlano centinaia di lingue diverse e prosperano culture, religioni, tradizioni antichissime del tutto distanti fra loro. Quanto è importante conoscerle? Come riuscire a scoprirle nella vita di tutti i giorni? A Palermo vive la più grande comunità Tamil in Italia, ma chi di noi l’ha cercata sulle mappe? E quali sistemi pedagogici possono aiutarci in questo compito faticoso di conoscenza? 

Ce ne parlano Giusi Tumminelli e Marco Picone.

Giusi Tumminelli è ricercatrice di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e relazioni internazionali, Università degli Studi di Palermo. Coordina l’Osservatorio Migrazioni dell’Istituto di formazione politica P. Arrupe – Centro studi sociali. É autrice di volumi e paper su diversi aspetti delle migrazioni.

Marco Picone è professore di Geografia Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Si occupa di città e di periferie e collabora con associazioni del terzo settore con l’obiettivo di recuperare il senso di comunità all’interno dei quartieri palermitani.

A seguire letture collettive a cura di:

Yohannes Gebremeskel, un imprenditore e mediatore culturale italiano di origini eritree. Vive in Sicilia da molti anni, dove ha aperto un’attività commerciale nel campo delle lingue e del turismo scolastico. Ha lavorato per il progetto Medina del Comune di Palermo nell’accoglienza dei migranti, ed è stato impegnato come volontario nell’assistenza dei parenti delle vittime di naufragi nel Mediterraneo.

Aliou Ba, nato in Senegal, laureato in italiano a Palermo, è mediatore culturale per Medici Senza Frontiere, facilitatore linguistico culturale nel laboratorio Orientamento alla città di SAAMA. Un progetto rivolto ai giovani italiani e stranieri per scoprire Palermo, attraverso gli spazi verdi, culturali, religiosi, sportivi e ricreativi.

Maggiori informazioni? Contattaci.

The event is finished.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Modera: Martino Lo Cascio.

L’Asia e l’Africa sono continenti sterminati dove si parlano centinaia di lingue diverse e prosperano culture, religioni, tradizioni antichissime del tutto distanti fra loro. Quanto è importante conoscerle? Come riuscire a scoprirle nella vita di tutti i giorni? A Palermo vive la più grande comunità Tamil in Italia, ma chi di noi l’ha cercata sulle mappe? E quali sistemi pedagogici possono aiutarci in questo compito faticoso di conoscenza? 

Ce ne parlano Giusi Tumminelli e Marco Picone.

Giusi Tumminelli è ricercatrice di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e relazioni internazionali, Università degli Studi di Palermo. Coordina l’Osservatorio Migrazioni dell’Istituto di formazione politica P. Arrupe – Centro studi sociali. É autrice di volumi e paper su diversi aspetti delle migrazioni.

Marco Picone è professore di Geografia Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Si occupa di città e di periferie e collabora con associazioni del terzo settore con l’obiettivo di recuperare il senso di comunità all’interno dei quartieri palermitani.

A seguire letture collettive a cura di:

Yohannes Gebremeskel, un imprenditore e mediatore culturale italiano di origini eritree. Vive in Sicilia da molti anni, dove ha aperto un’attività commerciale nel campo delle lingue e del turismo scolastico. Ha lavorato per il progetto Medina del Comune di Palermo nell’accoglienza dei migranti, ed è stato impegnato come volontario nell’assistenza dei parenti delle vittime di naufragi nel Mediterraneo.

Aliou Ba, nato in Senegal, laureato in italiano a Palermo, è mediatore culturale per Medici Senza Frontiere, facilitatore linguistico culturale nel laboratorio Orientamento alla città di SAAMA. Un progetto rivolto ai giovani italiani e stranieri per scoprire Palermo, attraverso gli spazi verdi, culturali, religiosi, sportivi e ricreativi.

Maggiori informazioni? Contattaci.
", "image": "https://www.librovunque.it/wp-content/uploads/2021/05/img_storie-geografie-ignote.jpg", "name": "Storie e geografie ignote", "url": "https://www.librovunque.it/eventi/letture-collettive-storie-e-geografie-ignote/" }