Nuove architetture per il sistema bibliotecario comunale di Palermo – LibrOvunque
2482
mec-events-template-default,single,single-mec-events,postid-2482,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-2482
Home Nuove architetture per il sistema bibliotecario comunale di Palermo

Speakers

Luogo

Piazza Castelnuovo Politeama (8° Circoscrizione)

Data

12 Nov 2021
Expired!

Ora

5:30 pm - 6:30 pm

Nuove architetture per il sistema bibliotecario comunale di Palermo

prenota adesso, i posti sono limitati!

Il progetto della biblioteca nella città contemporanea è un tema affascinante che consente di riflettere sullo spazio pubblico e sulla città che- in diversi anni- è stato affrontato nei Laboratori di Progettazione architettonica del corso di studi in Ingegneria edile – Architettura dell’Università di Palermo a livello di quartiere, per i piccoli centri della Sicilia e per le grandi istituzioni storiche della città. L’interesse non è solo didattico ma anche sociale e culturale, in quanto attraverso l’attività didattica si è cercato di orientare i giovani ai valori etici dell’architettura da vivere con passione e come impegno civile. Le attività organizzate intorno al progetto hanno inoltre coinvolto cittadini e amministratori, con i quali si è cercato di condividere l’attenzione sulla  necessità degli spazi per la lettura che diventano anche luoghi di inclusione, di dialogo, di promozione sociale, di bellezza.

L’incontro-dibattito è  un’iniziativa del “Patto per la Lettura”. Intervengono il prof. Antonino Margagliotta, l’arch. Giuseppe Scuderi, l’ing. phd. Paolo De Marco.

Giuseppe Scuderi, architetto, si è occupato di censimenti e statistiche sulle biblioteche siciliane per l’amministrazione regionale dei Beni culturali, con particolare attenzione alle condizioni edilizie e di manutenzione. Ha collaborato alla facoltà di Architettura, con il riconoscimento di cultore della materia, per le cattedre di Storia dell’Architettura e Restauro dei Monumenti, e successivamente alla Facoltà di Ingegneria per workshop sulla analisi del territorio e progettazione di biblioteche. Dal 2015 è componente del Comitato scientifico de “La Via dei Librai” e dal 2018 è delegato per l’Assessorato regionale dei Beni culturali alle attività del Patto per la lettura della Città di Palermo.

Antonino Margagliotta, professore di Composizione architettonica e urbana dell’Università degli Studi di Palermo, insegna ed è coordinatore nel Corso di Laurea in Ingegneria edile – Architettura (di cui dal 2018 è coordinatore). Docente e responsabile dell’organizzazione e del coordinamento di workshop, seminari internazionali e master. Suoi studi e pubblicazioni hanno avuto come riferimento la ricerca teorica e pratica del progetto, gli spazi e i luoghi per la cultura nella città contemporanea. Responsabile di ricerche, di progetti di collaborazione internazionale e di altre iniziative di Ateneo, è autore di saggi, articoli e monografie: il suo ultimo libro è “Letture parallele. L’architettura, il paesaggio e il racconto delle arti” (Libria, 2020).

Paolo De Marco, dottore di ricerca presso la Universitat Politècnica de València e l’Università degli Studi di Palermo e professore a contratto di Progettazione architettonica nel Corso di Studi in Ingegneria edile. Studia alla Universidade de Coimbra e si laurea in Ingegneria edile – Architettura presso l’Università di Palermo.  Svolge attività di collaborazione didattica nei corsi di Progettazione Architettonica e nei Laboratori di Laurea del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo; collabora con diversi studi d’architettura in ambito nazionale e internazionale.

Problemi con la prenotazione? Contattaci.

The event is finished.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Il progetto della biblioteca nella città contemporanea è un tema affascinante che consente di riflettere sullo spazio pubblico e sulla città che- in diversi anni- è stato affrontato nei Laboratori di Progettazione architettonica del corso di studi in Ingegneria edile – Architettura dell’Università di Palermo a livello di quartiere, per i piccoli centri della Sicilia e per le grandi istituzioni storiche della città. L’interesse non è solo didattico ma anche sociale e culturale, in quanto attraverso l’attività didattica si è cercato di orientare i giovani ai valori etici dell’architettura da vivere con passione e come impegno civile. Le attività organizzate intorno al progetto hanno inoltre coinvolto cittadini e amministratori, con i quali si è cercato di condividere l’attenzione sulla necessità degli spazi per la lettura che diventano anche luoghi di inclusione, di dialogo, di promozione sociale, di bellezza.

L’incontro-dibattito è un’iniziativa del “Patto per la Lettura”. Intervengono il prof. Antonino Margagliotta, l’arch. Giuseppe Scuderi, l’ing. phd. Paolo De Marco.

Giuseppe Scuderi, architetto, si è occupato di censimenti e statistiche sulle biblioteche siciliane per l’amministrazione regionale dei Beni culturali, con particolare attenzione alle condizioni edilizie e di manutenzione. Ha collaborato alla facoltà di Architettura, con il riconoscimento di cultore della materia, per le cattedre di Storia dell’Architettura e Restauro dei Monumenti, e successivamente alla Facoltà di Ingegneria per workshop sulla analisi del territorio e progettazione di biblioteche. Dal 2015 è componente del Comitato scientifico de “La Via dei Librai” e dal 2018 è delegato per l’Assessorato regionale dei Beni culturali alle attività del Patto per la lettura della Città di Palermo.

Antonino Margagliotta, professore di Composizione architettonica e urbana dell’Università degli Studi di Palermo, insegna ed è coordinatore nel Corso di Laurea in Ingegneria edile – Architettura (di cui dal 2018 è coordinatore). Docente e responsabile dell’organizzazione e del coordinamento di workshop, seminari internazionali e master. Suoi studi e pubblicazioni hanno avuto come riferimento la ricerca teorica e pratica del progetto, gli spazi e i luoghi per la cultura nella città contemporanea. Responsabile di ricerche, di progetti di collaborazione internazionale e di altre iniziative di Ateneo, è autore di saggi, articoli e monografie: il suo ultimo libro è “Letture parallele. L’architettura, il paesaggio e il racconto delle arti” (Libria, 2020).

Paolo De Marco, dottore di ricerca presso la Universitat Politècnica de València e l’Università degli Studi di Palermo e professore a contratto di Progettazione architettonica nel Corso di Studi in Ingegneria edile. Studia alla Universidade de Coimbra e si laurea in Ingegneria edile – Architettura presso l’Università di Palermo. Svolge attività di collaborazione didattica nei corsi di Progettazione Architettonica e nei Laboratori di Laurea del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo; collabora con diversi studi d’architettura in ambito nazionale e internazionale.

Problemi con la prenotazione? Contattaci.
", "image": "https://www.librovunque.it/wp-content/uploads/2021/11/img-nuove-architetture-per-il-sistema-bibliotecario-comunale.jpg", "name": "Nuove architetture per il sistema bibliotecario comunale di Palermo", "url": "https://www.librovunque.it/eventi/nuove-architetture-per-il-sistema-bibliotecario-comunale-di-palermo/" }