Presentazione libri: Pio La Torre e la CGIL: l'impegno sindacale a Palermo e in Sicilia – LibrOvunque
2147
mec-events-template-default,single,single-mec-events,postid-2147,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-2147
Home Presentazione libri: Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia

Speakers

Luogo

Pattinodromo, Via Salvatore Auteri n° 8 (4° Circoscrizione)

Data

05 Set 2021
Expired!

Presentazione libri: Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia

prenota adesso, i posti sono limitati!

Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia. A parlarne sarà l’autore Pierluigi Basile, docente e storico, insieme al coautore Dino Paternostro, giornalista e studioso del movimento contadino e responsabile Dipartimento memoria e legalità della CGIL. Dialogheranno con loro Enzo Campo, ex segretario generale della CGIL Palermo, e Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi ed Iniziative culturali “Pio La Torre” . 

Tra dopoguerra e miracolo economico La Torre e il sindacato sono stati protagonisti di una storia che ha segnato la città di Palermo e la Sicilia intera e merita di essere ricordata. 

Pierluigi Basile, dottore di ricerca in Storia contemporanea all’Università Roma Tre, attualmente docente di Storia e Letteratura italiana alle scuole superiori. I suoi campi di indagine storica privilegiati sono stati la statistica preunitaria, il sindacato in Sicilia nel secondo dopoguerra, la storia della mafia e i principali personaggi della politica autonomistica isolana. Tra i suoi saggi “Le carte in regola” (2010) dedicato alla figura di Piersanti Mattarella, “Una strage ignorata” (2013), “Pio La Torre e la CGIL in Sicilia” (2018).

Dino Paternostro, laureato in Filosofia, per anni segretario della Camera del Lavoro “Placido Rizzotto”di Corleone, è responsabile del dipartimento legalità della CGIL di Palermo. Giornalista pubblicista, scrittore, dirige il giornale “Città Nuove Corleone”.

Vito Lo Monaco è il Presidente del Centro Studi Pio La Torre. L’associazione promuove studi, iniziative e ricerche concernenti aspetti e problemi della Sicilia contemporanea che rinnovino e valorizzino il patrimonio ideale e politico segnato dalla vita e dall’opera di Pio La Torre, politico e sindacalista ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982.
Dirigente politico di primo piano del P.C.I. in Sicilia, Vito Lo Monaco è stato Segretario Provinciale del Partito in diverse Federazioni siciliane ed ha ricoperto ruoli nell’ambito della Segreteria Regionale, occupandosi in particolare delle politiche in agricoltura. Ha ricoperto per lungo tempo la carica di Presidente Regionale della Confederazione Italiana Agricoltori. 

Enzo Campo, già segretario nazionale FILLEA CGIL e poi segretario generale della CGIL di Palermo sino al 2020.

Problemi con la prenotazione? Contattaci.

The event is finished.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia. A parlarne sarà l’autore Pierluigi Basile, docente e storico, insieme al coautore Dino Paternostro, giornalista e studioso del movimento contadino e responsabile Dipartimento memoria e legalità della CGIL. Dialogheranno con loro Enzo Campo, ex segretario generale della CGIL Palermo, e Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi ed Iniziative culturali “Pio La Torre” . 

Tra dopoguerra e miracolo economico La Torre e il sindacato sono stati protagonisti di una storia che ha segnato la città di Palermo e la Sicilia intera e merita di essere ricordata. 

Pierluigi Basile, dottore di ricerca in Storia contemporanea all’Università Roma Tre, attualmente docente di Storia e Letteratura italiana alle scuole superiori. I suoi campi di indagine storica privilegiati sono stati la statistica preunitaria, il sindacato in Sicilia nel secondo dopoguerra, la storia della mafia e i principali personaggi della politica autonomistica isolana. Tra i suoi saggi “Le carte in regola” (2010) dedicato alla figura di Piersanti Mattarella, “Una strage ignorata” (2013), “Pio La Torre e la CGIL in Sicilia” (2018).

Dino Paternostro, laureato in Filosofia, per anni segretario della Camera del Lavoro “Placido Rizzotto”di Corleone, è responsabile del dipartimento legalità della CGIL di Palermo. Giornalista pubblicista, scrittore, dirige il giornale “Città Nuove Corleone”.

Vito Lo Monaco è il Presidente del Centro Studi Pio La Torre. L’associazione promuove studi, iniziative e ricerche concernenti aspetti e problemi della Sicilia contemporanea che rinnovino e valorizzino il patrimonio ideale e politico segnato dalla vita e dall’opera di Pio La Torre, politico e sindacalista ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982.
Dirigente politico di primo piano del P.C.I. in Sicilia, Vito Lo Monaco è stato Segretario Provinciale del Partito in diverse Federazioni siciliane ed ha ricoperto ruoli nell’ambito della Segreteria Regionale, occupandosi in particolare delle politiche in agricoltura. Ha ricoperto per lungo tempo la carica di Presidente Regionale della Confederazione Italiana Agricoltori. 

Enzo Campo, già segretario nazionale FILLEA CGIL e poi segretario generale della CGIL di Palermo sino al 2020.

Problemi con la prenotazione? Contattaci.
", "image": "https://www.librovunque.it/wp-content/uploads/2021/08/img-piolatorrecgil.jpg", "name": "Presentazione libri: Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia", "url": "https://www.librovunque.it/eventi/presentazione-libri-pio-la-torre-e-la-cgil-limpegno-sindacale-a-palermo-e-in-sicilia/" }