Emanuele Drago, docente e scrittore. Ha iniziato la sua attività letteraria come poeta autore del libro di poesie Dall’interno Voci (2004) per poi lavorare al libro “Palermo in un Romanzo”, Palermo 2015, Spazio Cultura Edizioni – Luoghi che è già alla terza ristampa. Alla fine del 2017, sempre per Spazio Cultura Edizioni – Misteri, ha pubblicato il suo primo romanzo dal titolo “Il Canto di Karol”. Attualmente, oltre a ricoprire la carica di socio fondatore e vicepresidente della Proloco Romagnolo, collabora e scrive articoli per con il Magazine “Le vie dei Tesori” e per l’Associazione culturale, nonché pagina social, Siciliandostyle.
Presenterà il suo libro in uscita Memorie senza Mare e leggerà L’isola appassionata di Bonaventura Tecchi.
Biagio Balistreri è il direttore editoriale della collana “Spazio Narrativa” della casa editrice “Spazio Cultura Edizioni”. Giornalista pubblicista dal 1986, è nato a Roma, ma vive da oltre trent’anni a Palermo, sua città di origine. Ha pubblicato diversi libri di poesie, premiati e segnalati. Un suo racconto, “Il ficus di piazza Marina”, è stato pubblicato in Raccontiamo Palermo – Nuova Ipsa Ed., Palermo, 1997. Con un suo omaggio a Guttuso è presente nel Catalogo della mostra del pittore, organizzata dalla Provincia di Siracusa nel 2001.
Poesie, racconti, interventi critici e interviste sono apparsi su numerose riviste e della sua opera si sono occupati, fra gli altri, Anna Maria Balistreri, Michele Dell’Aquila, Emanuele Drago, Aldo Gerbino, Francesca Luzzio, Gabriella Maggio, Giuseppe Modica, Ester Monachino, Walter Nesti, Raffaele Nigro, Giuseppe Quatriglio, Nicola Romano, Paolo Ruffilli, Antonino Schiera, Lucio Zinna.
Scrittore e poeta dunque, leggerà dei brani tratti da Horcinus Orca di Stefano d’Arrigo.
PRESENTAZIONE “FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI”
Davide Camarrone, (Palermo, 1966) è un giornalista del TGR Rai Sicilia, che coniuga l’impegno culturale e sociale con l’attività di scrittore. È tra gli autori dell’antologia “Cinquanta in blu” edita da Sellerio per il suo cinquantenario. Ha pubblicato diversi romanzi, tra i quali “Tempesta” (Corrimano), “Questo è un uomo” (Sellerio),“L’ultima indagine del Commissario” (Sellerio), “I diavoli di Melùsa” (Rizzoli) e alcuni reportage letterari. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il premio Kaos con “Lampaduza” (Sellerio), in cui racconta come l’isola delle Pelagie sia divenuta, per qualche tempo, capitale dell’accoglienza e dei diritti umani nel Mediterraneo. Ha fondato e dirige il “Festival delle Letterature migranti” a Palermo, che nel 2020 in occasione della sua sesta edizione ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica. Ha firmato la sceneggiatura del docufilm “Ce ne ricorderemo, di questo pianeta” sulla vita di Leonardo Sciascia. Racconterà del “Festival delle Letterature migranti”.
A chiusura evento Michelangelo Balistreri, poeta e narratore di storie di mare, proprietario del Museo dell’acciuga all’Aspra dove raccoglie, conserva e restaura pezzi di storia siciliana, legata ai piccoli pesci argentei che popolano i mari dell’isola.
Racconterà “Un sogno dipinto nell’arco del mare” accompagnato da Francesco Martorana alla chitarra, artista baghese.
Sorry, the comment form is closed at this time.