Reading di Poesia Narrativa – LibrOvunque
1470
mec-events-template-default,single,single-mec-events,postid-1470,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-1470
Home Reading di Poesia Narrativa

Speakers

Piazza Papireto (1° Circoscrizione)

Luogo

Piazza Papireto (1° Circoscrizione)
Piazza Papireto, CAP 90134, Palermo

Data

28 Mag 2021
Expired!

Ora

6:00 pm - 7:00 pm

Reading di Poesia Narrativa

prenota adesso, i posti sono limitati!

I reading dell’intera manifestazione vedranno avvicendarsi attori, attrici, autori, provenienti da tutto il mondo, persone che hanno scelto Palermo e la Sicilia come luogo dove vivere e creare.
Alcun dei testi presentati, in prosa e in poesia, sono loro scritture originali e inedite.

Lettura e testi a cura di:

Erika La Ragione è attrice, educatrice, operatrice culturale e sociale, particolarmente interessata al teatro comunitario. Diplomata presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino e laureata in Scienze dell’Educazione. Vive e lavora a Palermo, città d’origine dove è ritornata dopo 14 anni.

Ibrahim Deme

Martino Lo Cascio è psicologo-psicoterapeuta, presidente dell’Associazione Culturale Nottedoro onlus. Scrittore e regista di teatro e cinema. Da molti anni si occupa di questioni interculturali e, in particolare, dell’uso dei linguaggi artistici in ambito sociale.

Abdou Kante

Verranno presentati i seguenti libri in presenza degli autori:

Alessandra Sciurba presenta il suo libro Salvarsi insieme, editore Ponte alle Grazie.
Nel luglio del 2019 la barca a vela Alex di Mediterranea Saving Humans ha soccorso cinquantanove persone in un tratto del Mediterraneo controllato dalla Libia. Nel periodo di maggiore criminalizzazione del salvataggio in mare da parte delle navi della società civile, gli undici membri del suo equipaggio hanno sfidato il divieto di solidarietà e la proclamata chiusura dei porti italiani per portare al sicuro decine di donne, bambini e uomini in fuga dalle bombe e dalle torture. Questo libro è la storia di quel salvataggio dalla prospettiva di chi l’ha vissuto, il racconto di una comunità capace di salvarsi insieme.
Alessandra Sciurba è palermitana, ricercatrice in Filosofia del Diritto all’ Università di Palermo e co-fondatrice della CLEDU – Clinica Legale per i Diritti Umani. Autrice di numerosi articoli e libri sui temi dei diritti e delle frontiere, è stata project manager per il Consiglio d’Europa e consulente per il Parlamento europeo, ma anche responsabile di progetti di inclusione sociale per il Ciai e attivista con esperienze di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale.

Marcello Benfante e Anita Magno, presentano il libro Back Way. Viaggi di sola andata con ritorno, a cura di Gianluca Costantini con Anita Magno e Marcello Benfante, edito Mesogea.
Per chi lascia il proprio paese, il viaggio comincia da una back way – come usano dire in Gambia – una uscita sul retro, una strada verso l’ignoto e spesso di sola andata, che tuttavia custodisce il pensiero del ritorno. Le opere proposte in questo libro sono il frutto del felice incontro tra dieci giovani fumettisti di talento, il fumettista attivista Gianluca Costantini e il Gruppo Umana Solidarietà (GUS).
Marcello Benfante è insegnante e giornalista. Collabora per La Repubblica e Lo Straniero. Per Mobydick ha pubblicato nel 2006 il romanzo Cinopolis. Ha pubblicato il saggio Cattivi pensieri sulla scuola di un insegnante meridionale (Argo) e altri romanzi per Il Palindromo, Di Girolamo e Gaffi Editore. Nel 2020 ha ripreso le pubblicazioni della rivista Niño, taccuino di cultura portatile, da lui stesso fondata vent’anni prima.
Anita Magno è laureata in studi arabo-islamici e del Mediterraneo all’Orientale di Napoli, dal 2010 lavora in Mesogea come ufficio stampa ed editor. Una sua traduzione del racconto grafico Balcony di Rahed Tarrab è comparsa nel 2013 sulla rivista Charade. Nel 2017 ha curato assieme a Farid Adly e Michela Dazzi il libro Al di là di sé. Le opere di Vincenzo Dazzi per i bambini di Gaza. Nel 2020 ha tradotto l’albo illustrato bilingue arabo/italiano Il treno di Salah El Mur.

Ruska Jorjoliani presenta il suo libro La tua presenza è come una città, Corrimano editore. La voce di un bibliotecario di provincia riecheggia delle mille voci che raccontano la storia di un’ Unione sovietica alle prese coi suoi fantasmi, i suoi luoghi, i topoi del sogno e del risveglio, le paure e le speranze custodite tra le pareti di libri, geni nelle lampade. La voce di Saša, il bibliotecario, comporrà puzzle. Sarà il filo d’oro che unisce i due corsi della narrazione e tre generazioni.
Ruska Jorjoliani nasce in Georgia. Il conflitto interno, che tra il 1992 e il 1993 dilaniava il suo paese, costringe l’autrice a fuggire giovanissima dalla terra natia, trovando rifugio in Sicilia. Nel 2009 vince il premio Mondello Giovani sms-poesia. Nel 2015 esordisce con La tua presenza è come una città per la casa editrice palermitana Corrimano con cui vince Librinfestival come miglior libro dell’anno e riceve menzione speciale al premio Hermann Geiger. Nel 2020 esce Tre vivi, tre morti, menzione speciale al premio Giovanni Comisso.

Maggiori informazioni? Contattaci.

The event is finished.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

I reading dell’intera manifestazione vedranno avvicendarsi attori, attrici, autori, provenienti da tutto il mondo, persone che hanno scelto Palermo e la Sicilia come luogo dove vivere e creare.
Alcun dei testi presentati, in prosa e in poesia, sono loro scritture originali e inedite.

Lettura e testi a cura di:

Erika La Ragione è attrice, educatrice, operatrice culturale e sociale, particolarmente interessata al teatro comunitario. Diplomata presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino e laureata in Scienze dell’Educazione. Vive e lavora a Palermo, città d’origine dove è ritornata dopo 14 anni.

Ibrahim Deme

Martino Lo Cascio è psicologo-psicoterapeuta, presidente dell’Associazione Culturale Nottedoro onlus. Scrittore e regista di teatro e cinema. Da molti anni si occupa di questioni interculturali e, in particolare, dell’uso dei linguaggi artistici in ambito sociale.

Abdou Kante

Verranno presentati i seguenti libri in presenza degli autori:

Alessandra Sciurba presenta il suo libro Salvarsi insieme, editore Ponte alle Grazie.
Nel luglio del 2019 la barca a vela Alex di Mediterranea Saving Humans ha soccorso cinquantanove persone in un tratto del Mediterraneo controllato dalla Libia. Nel periodo di maggiore criminalizzazione del salvataggio in mare da parte delle navi della società civile, gli undici membri del suo equipaggio hanno sfidato il divieto di solidarietà e la proclamata chiusura dei porti italiani per portare al sicuro decine di donne, bambini e uomini in fuga dalle bombe e dalle torture. Questo libro è la storia di quel salvataggio dalla prospettiva di chi l’ha vissuto, il racconto di una comunità capace di salvarsi insieme.
Alessandra Sciurba è palermitana, ricercatrice in Filosofia del Diritto all’ Università di Palermo e co-fondatrice della CLEDU – Clinica Legale per i Diritti Umani. Autrice di numerosi articoli e libri sui temi dei diritti e delle frontiere, è stata project manager per il Consiglio d’Europa e consulente per il Parlamento europeo, ma anche responsabile di progetti di inclusione sociale per il Ciai e attivista con esperienze di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale.

Marcello Benfante e Anita Magno, presentano il libro Back Way. Viaggi di sola andata con ritorno, a cura di Gianluca Costantini con Anita Magno e Marcello Benfante, edito Mesogea.
Per chi lascia il proprio paese, il viaggio comincia da una back way – come usano dire in Gambia – una uscita sul retro, una strada verso l’ignoto e spesso di sola andata, che tuttavia custodisce il pensiero del ritorno. Le opere proposte in questo libro sono il frutto del felice incontro tra dieci giovani fumettisti di talento, il fumettista attivista Gianluca Costantini e il Gruppo Umana Solidarietà (GUS).
Marcello Benfante è insegnante e giornalista. Collabora per La Repubblica e Lo Straniero. Per Mobydick ha pubblicato nel 2006 il romanzo Cinopolis. Ha pubblicato il saggio Cattivi pensieri sulla scuola di un insegnante meridionale (Argo) e altri romanzi per Il Palindromo, Di Girolamo e Gaffi Editore. Nel 2020 ha ripreso le pubblicazioni della rivista Niño, taccuino di cultura portatile, da lui stesso fondata vent’anni prima.
Anita Magno è laureata in studi arabo-islamici e del Mediterraneo all’Orientale di Napoli, dal 2010 lavora in Mesogea come ufficio stampa ed editor. Una sua traduzione del racconto grafico Balcony di Rahed Tarrab è comparsa nel 2013 sulla rivista Charade. Nel 2017 ha curato assieme a Farid Adly e Michela Dazzi il libro Al di là di sé. Le opere di Vincenzo Dazzi per i bambini di Gaza. Nel 2020 ha tradotto l’albo illustrato bilingue arabo/italiano Il treno di Salah El Mur.

Ruska Jorjoliani presenta il suo libro La tua presenza è come una città, Corrimano editore. La voce di un bibliotecario di provincia riecheggia delle mille voci che raccontano la storia di un’ Unione sovietica alle prese coi suoi fantasmi, i suoi luoghi, i topoi del sogno e del risveglio, le paure e le speranze custodite tra le pareti di libri, geni nelle lampade. La voce di Saša, il bibliotecario, comporrà puzzle. Sarà il filo d’oro che unisce i due corsi della narrazione e tre generazioni.
Ruska Jorjoliani nasce in Georgia. Il conflitto interno, che tra il 1992 e il 1993 dilaniava il suo paese, costringe l’autrice a fuggire giovanissima dalla terra natia, trovando rifugio in Sicilia. Nel 2009 vince il premio Mondello Giovani sms-poesia. Nel 2015 esordisce con La tua presenza è come una città per la casa editrice palermitana Corrimano con cui vince Librinfestival come miglior libro dell’anno e riceve menzione speciale al premio Hermann Geiger. Nel 2020 esce Tre vivi, tre morti, menzione speciale al premio Giovanni Comisso.

Maggiori informazioni? Contattaci.
", "image": "https://www.librovunque.it/wp-content/uploads/2021/05/img_reading-poesia-narrativa.jpg", "name": "Reading di Poesia Narrativa", "url": "https://www.librovunque.it/eventi/reading-di-poesia-narrativa/" }