Nel 2017 Palermo ha ottenuto per la prima volta il riconoscimento di “Città che Legge” da parte del Centro per il Libro e la Lettura.
Il 18 giugno 2018 è stato sottoscritto il Patto per la Lettura della Città con tutti i soggetti, pubblici e privati, che fanno parte della filiera del libro. Nel 2019 Palermo ha risposto al bando Cepell “Città che Legge 2019” risultando al primo posto nella graduatoria di merito delle maggiori città per il progetto LibrOvunque, e ottenendo pertanto il cofinanziamento di 90.000 euro da parte del MIBACT per la realizzazione del progetto.
CHE COS’È IL PATTO PER LA LETTURA?
È uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il Libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.
Il Patto per la lettura è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, su un dato territorio e nasce per coinvolgere: istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.
Attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata, fondata su un’alleanza di scopo che riceve il suggello dell’ufficialità grazie alla sottoscrizione di un documento di indirizzo da parte di tutti i soggetti coinvolti, il Patto per la Lettura si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza.
I sottoscrittori del Patto per la Lettura condividono il principio che la conoscenza sia un bene comune e che il libro, in tutti i formati attualmente disponibili, e la lettura siano strumenti insostituibili di accesso alla conoscenza.
Attraverso la creazione di una rete territoriale, “il Patto per la Lettura” si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza mirando a:
La sottoscrizione del Patto comporta la partecipazione fattiva alle iniziative nel territorio affinché la promozione del libro e della lettura divengano azioni ordinarie e sistematiche. A seguire gli articoli che compongono il patto:
I sottoscrittori del presente Patto condividono il principio che la conoscenza sia un bene comune e che il libro, in tutti i formati attualmente disponibili, e la lettura siano strumenti insostituibili di accesso alla conoscenza.
Attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata, il “Patto per la lettura” si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza, mirando a:
La sottoscrizione del presente patto comporta la partecipazione fattiva alle iniziative nel territorio affinché la promozione del libro e della lettura divengano azioni ordinarie e sistematiche.
Al Patto potranno aderire soggetti pubblici e privati che ne condividano gli intenti, mediante sottoscrizione di apposito atto aggiuntivo da parte del legale rappresentante, secondo le modalità che saranno rese note tramite pubblicazione di apposito avviso nel sito istituzionale del Comune di Palermo.
Con il presente Patto il Comune di Palermo si impegna a:
I soggetti aderenti al Patto si impegnano a:
I primi “strumenti” del Patto sono le pagine web dedicate, realizzate di concerto tra gli aderenti e l’amministrazione comunale nel contesto del portale del Comune di Palermo: www.librarsi.comune.palermo.it, e l’organizzazione di manifestazioni e giornate dedicate al libro e alla lettura, in cui il “Patto della Lettura” si racconta e diventa cantiere aperto di idee, proposte e soluzioni. In concomitanza con la “Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore”, statuita nel 23 aprile, si svolgerà la manifestazione annuale di promozione del “Patto”.
Per assicurare il coordinamento delle iniziative sono istituiti
I sottoscrittori del presente Patto si impegnano a partecipare, mediante la nomina di un referente, ai lavori di tali strutture di coordinamento.
Il presente Accordo ha durata triennale a decorrere dalla data di stipula ed è tacitamente rinnovabile alla scadenza.
IL TAVOLO DI PROGETTO
Come stabilito dall’art.3 del Patto per la Lettura, sono stati costituiti:
A seguire l’elenco dei componenti del Tavolo di Progetto:
Presidente onorario del Tavolo di Progetto
Prof. Mario Zito, Assessore alle CulturE del Comune Palermo
Presidente
Eliana Calandra, Comune di Palermo, Dirigente Sistema Bibliotecario Cittadino
Componenti
IL COMITATO SCIENTIFICO DI LIBROVUNQUE
Per il coordinamento culturale del progetto LibrOvunque, è stata operata una scelta, in seno ai componenti del Tavolo di Progetto, per la formazione di un più ristretto Comitato Scientifico ai fini della valutazione delle proposte culturali.
A seguire l’elenco dei componenti del Comitato Scientifico di LibrOvunque:
Componenti