Terza Circoscrizione – LibrOvunque
1995
page-template-default,page,page-id-1995,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-1995

programma 3° circoscrizione

Nella seguente sezione è riportato il programma delle attività previste per l’evento “Biblioteca delle emozioni – La lettura come terapia”  che avrà luogo dal 25 al 27 giugno presso l’Impianto Sportivo Comunale Bonagia, sito in Via Mico Geraci

…la lettura ci permette di uscire dal nostro io. Poi ci seduce e ci porta altrove, mostrandoci un mondo che è al tempo stesso estraneo e famigliare…

Venerdì 25 giugno – ore 17:00 – La poesia, cura dell’anima

READING DI POESIA CONTEMPORANEA. I reading vedranno avvicendarsi poete palermitane, donne uniche, intense. I testi presentati, in prosa e in poesia, sono loro scritture originali e inedite.

Interventi e letture di Daìta Martinez e Clelia Lombardo che leggeranno la poesia di Maria FuxaUna voce dal silenzio“. Maria Fuxa, una donna siciliana, fine poeta, costretta in ospedale psichiatrico, con la sua poesia darà voce a chi non ha più voce.

A seguire Margherita Ingoglia e Concetta Anita Sansone leggeranno poesie di Baudelaire, nei suoi 200 anni dalla nascita. Le parole saranno accompagnate dalla fisarmonica di Nguyen Tue Quyen, artista poliedrica vietnamita, e dal violino di Manlio Speciale.

Venerdì 25 giugno – ore 17:00 – La poesia, cura dell’anima

READING DI POESIA CONTEMPORANEA. I reading vedranno avvicendarsi poete palermitane, donne uniche, intense. I testi presentati, in prosa e in poesia, sono loro scritture originali e inedite.

Interventi e letture di Daìta Martinez e Clelia Lombardo che leggeranno la poesia di Maria FuxaUna voce dal silenzio“. Maria Fuxa, una donna siciliana, fine poeta, costretta in ospedale psichiatrico, con la sua poesia darà voce a chi non ha più voce.

A seguire Margherita Ingoglia e Concetta Anita Sansone leggeranno poesie di Baudelaire, nei suoi 200 anni dalla nascita. Le parole saranno accompagnate dalla fisarmonica di Nguyen Tue Quyen, artista poliedrica vietnamita, e dal violino di Manlio Speciale.

Venerdì 25 giugno – ore 17:00 – La poesia, cura dell’anima

READING DI POESIA CONTEMPORANEA. I reading vedranno avvicendarsi poete palermitane, donne uniche, intense. I testi presentati, in prosa e in poesia, sono loro scritture originali e inedite.

Interventi e letture di Daìta Martinez e Clelia Lombardo che leggeranno la poesia di Maria FuxaUna voce dal silenzio“. Maria Fuxa, una donna siciliana, fine poeta, costretta in ospedale psichiatrico, con la sua poesia darà voce a chi non ha più voce.

A seguire Margherita Ingoglia e Concetta Anita Sansone leggeranno poesie di Baudelaire, nei suoi 200 anni dalla nascita. Le parole saranno accompagnate dalla fisarmonica di Nguyen Tue Quyen, artista poliedrica vietnamita, e dal violino di Manlio Speciale.

Sabato 26 giugno – ore 10:30 – Talk con il Liceo Danilo Dolci

Il dirigente Matteo Croce e la vicepreside prof.ssa Linda Caccamo parleranno di scuola e territorio, scuola e associazioni, dei progetti portati avanti negli anni per l’integrazione, l’attenzione verso i soggetti più fragili e i ragazzi disabili.

Sabato 26 giugno – ore 11:30 – Presentazione del libro “Oggetti in Terapia”

Incontro con i lettori. Dialogo tra le emozioni del romanzo “Oggetti in terapia” di Giovanna Fileccia, casa editrice Scatole Parlanti, collana Voci.

Giovanna Fileccia, poliedrica artista dalla penna drammatica e al contempo ironica, trasporta il lettore nel mondo odierno in cui gli uomini e gli oggetti sono l’uno lo specchio dell’altro. Chi possiede chi?

Ne parla con l’autrice Antonino Schiera, scrittore, poeta e blogger.

Sabato 26 giugno – ore 11:30 – Presentazione del libro “Oggetti in Terapia”

Incontro con i lettori. Dialogo tra le emozioni del romanzo “Oggetti in terapia” di Giovanna Fileccia, casa editrice Scatole Parlanti, collana Voci.

Giovanna Fileccia, poliedrica artista dalla penna drammatica e al contempo ironica, trasporta il lettore nel mondo odierno in cui gli uomini e gli oggetti sono l’uno lo specchio dell’altro. Chi possiede chi?

Ne parla con l’autrice Antonino Schiera, scrittore, poeta e blogger.

Sabato 26 giugno – ore 18:00 – Presentazione libri e spettacolo di teatro-danza

Cadere, volare” di Clelia Lombardo, Avagliano Editore. A parlarne sarà l’autrice insieme ad Anna Maria Balistreri, curatrice di Librovunque.
Con una scrittura pulita e vivida, Clelia Lombardo ci racconta l’importanza del coraggio e la capacità di spiccare il volo, malgrado le paure. Un romanzo sulla formazione di una giovane donna attraverso i suoi alunni, indocili, scomposti, eppure luminosi, accesi, irresistibilmente esposti alla vita, Avagliano Editore.

A chiusura spettacolo di teatro-danza “Midsummer awake”, con testi liberamente ispirati all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Da un’idea di Anna Maria Balistreri, regia e coreografia di Landi Sacco.

Nella notte del solstizio d’estate alcune anime raccontano la verità sulla loro vita. Le bugie vengono svelate, le consapevolezze prendono forma. Con l’ironia di chi non ha più niente da perdere, strappano il velo dell’ipocrisia e con candore e forza rivelano verità celate, vissute in una piccola cittadina di provincia americana che potrebbe essere una qualsiasi piccola comunità. All’imbrunire bianche ed eteree figure muovendosi timide e misteriose incontreranno le anime viventi e con loro passeranno la notte divenendo a tratti monito ed esempio. Alla fine riconoscendosi nella loro umanità si saluteranno con emozionante malinconia.

Sabato 26 giugno – ore 18:00 – Presentazione libri e spettacolo di teatro-danza

Cadere, volare” di Clelia Lombardo, Avagliano Editore. A parlarne sarà l’autrice insieme ad Anna Maria Balistreri, curatrice di Librovunque.
Con una scrittura pulita e vivida, Clelia Lombardo ci racconta l’importanza del coraggio e la capacità di spiccare il volo, malgrado le paure. Un romanzo sulla formazione di una giovane donna attraverso i suoi alunni, indocili, scomposti, eppure luminosi, accesi, irresistibilmente esposti alla vita, Avagliano Editore.

A chiusura spettacolo di teatro-danza “Midsummer awake”, con testi liberamente ispirati all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Da un’idea di Anna Maria Balistreri, regia e coreografia di Landi Sacco.

Nella notte del solstizio d’estate alcune anime raccontano la verità sulla loro vita. Le bugie vengono svelate, le consapevolezze prendono forma. Con l’ironia di chi non ha più niente da perdere, strappano il velo dell’ipocrisia e con candore e forza rivelano verità celate, vissute in una piccola cittadina di provincia americana che potrebbe essere una qualsiasi piccola comunità. All’imbrunire bianche ed eteree figure muovendosi timide e misteriose incontreranno le anime viventi e con loro passeranno la notte divenendo a tratti monito ed esempio. Alla fine riconoscendosi nella loro umanità si saluteranno con emozionante malinconia.

Domenica 27 giugno – ore 11:00 – Laboratorio di biblioterapia

Patrizia Grotta è una professionista dalla doppia armonica anima: da una parte è psicologa psicoterapeuta umanista e dall’altra è personal writer ed editor.
In omaggio a LibrOvunque, ha voluto concepire un laboratorio che consentirà ai partecipanti di esperire una pillola di libroterapia. Il laboratorio offrirà ai suoi fruitori una memorabile e diversa esperienza emotiva di lettura dove i partecipanti scopriranno come sia possibile, grazie ai libri, entrare in contatto con i diversi aspetti di sé e imparare a comprenderli.

Domenica 27 giugno – ore 11:00 – Laboratorio di biblioterapia

Patrizia Grotta è una professionista dalla doppia armonica anima: da una parte è psicologa psicoterapeuta umanista e dall’altra è personal writer ed editor.
In omaggio a LibrOvunque, ha voluto concepire un laboratorio che consentirà ai partecipanti di esperire una pillola di libroterapia. Il laboratorio offrirà ai suoi fruitori una memorabile e diversa esperienza emotiva di lettura dove i partecipanti scopriranno come sia possibile, grazie ai libri, entrare in contatto con i diversi aspetti di sé e imparare a comprenderli.

ATTIVITÀ DEL PATTO PER LA LETTURA

Domenica 27 giugno – ore 17:00 – Laboratorio per bambini “Raccontando un’emozione”

Destinato a bambini dai 6 ai 12 anni questa iniziativa del “Patto per la Lettura” è a cura dell’associazione di volontariato Panagiotis. Un percorso di riconoscimento delle emozioni positive e negative attraverso un viaggio nel mondo delle fiabe e delle filastrocche, con suggerimento di strategie volte all’accettazione, gestione o superamento delle emozioni negative.

Per prenotare l’attività è necessario rivolgersi all’associazione di volontariato Panagiotis chiamando al numero 3280447841 o scrivendo una mail info@associazionepanagiotis.it.

ATTIVITÀ DEL PATTO PER LA LETTURA

Domenica 27 giugno – ore 17:00 – Laboratorio per bambini “Raccontando un’emozione”

Destinato a bambini dai 6 ai 12 anni questa iniziativa del “Patto per la Lettura” è a cura dell’associazione di volontariato Panagiotis. Un percorso di riconoscimento delle emozioni positive e negative attraverso un viaggio nel mondo delle fiabe e delle filastrocche, con suggerimento di strategie volte all’accettazione, gestione o superamento delle emozioni negative.

Per prenotare l’attività è necessario rivolgersi all’associazione di volontariato Panagiotis chiamando al numero 3280447841 o scrivendo una mail info@associazionepanagiotis.it.