LibrOvunque è un progetto che prevede dei corsi di formazione gratuiti e delle iniziative in tutte le otto circoscrizioni di Palermo con l’obiettivo di incrementare la lettura e le conoscenze del mondo dei libri, in rete con la comunicazione degli eventi culturali.
Un progetto inclusivo importante per Palermo che coinvolge tutti i cittadini, sviluppando crescita intellettuale e senso di comunità.
Il progetto si lega a doppio filo ai festival letterari e agli eventi culturali della città come Una Marina di libri, La Via dei librai, Illustramente – Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, Il Festival delle letterature migranti, e si avvarrà del supporto delle biblioteche pubbliche e private ma anche delle scuole.
Lo scopo è da una parte creare nuovi professionisti nell’ambito dell’organizzazione di eventi, comunicazione e gestione di eventi culturali ma anche ampliare il bacino dei lettori della città di Palermo.
La prima fase di LibrOvunque prevede dei corsi tematici gratuiti di formazione, nella seconda fase prevede delle iniziative che coinvolgeranno tutte le 8 circoscrizioni di Palermo.
Il progetto itinerante “LibrOvunque…otto Biblioteche per otto circoscrizioni”, si svolgerà in tutte le 8 circoscrizioni con diverse iniziative a seconda dell’identità culturale di ciascuna circoscrizione.
Ecco le diverse tematiche degli eventi:
I corsi di formazione gratuiti di LibrOvunque sono destinati al personale interno dell’Amministrazione comunale, agli aderenti al Patto per la lettura e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo del libro e delle biblioteche.
I corsi di formazione cominceranno a partire dal mese di febbraio 2021. Saranno webinar disponibili online suddivisi in 10 giornate per 20 ore complessive per ciascun corso.
LibrOvunque è un progetto cofinanziato dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali) e realizzato dal Comune di Palermo in collaborazione con la rete degli aderenti al Patto per la Lettura a partire dai partners istituzionali – Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, Università degli Studi di Palermo, Ufficio scolastico Provinciale, Arcidiocesi di Palermo, Camera di Commercio di Palermo – fino a tutti i soggetti, pubblici e privati che vedono nel libro e nella lettura una risorsa per il futuro.
AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE “IL MAGGIO DEI LIBRI” |
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI PROPOSTE CULTURALI AUTOPRODOTTE PER IL PROGETTO “LIBROVUNQUE, OTTO BIBLIOTECHE PER OTTO CIRCOSCRIZIONI” |
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONEDI VIDEOLETTURE DI POESIAPER LA RASSEGNA ON LINE“LA MIA POESIA PER LA CITTÀ” |
AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE GRATUITA A CORSI FORMATIVI |
Corsi di comunicazione, organizzazione e promozione di eventi culturali,
principi di fundraising e tecniche di accoglienza.
Tutte le biblioteche pubbliche e private della città di Palermo verranno coinvolte con iniziative divertenti e formative per tutti i cittadini.
I corsi di formazione sono stati ideati e verranno svolti da professionisti e operatori del settore: Anna Maria Balistreri, Elisabetta Briguglio, Gabriella Capizzi, Mariaelisa Mancarella e Floriana Spanò.
Ciascun corso, totalmente gratuito, può ospitare fino a 100 partecipanti. Al termine verrà consegnato un attestato di partecipazione,
rilasciato dal Comune di Palermo.
Il corso gratuito a Palermo di Organizzazione e promozione di eventi culturali sarà tenuto da Anna Maria Balistreri. Tra gli argomenti affrontati durante il corso, si affronteranno i seguenti temi:
Il corso è totalmente gratuito. A termine di ciascun corso verrà consegnato un attestato di partecipazione, rilasciato dal Comune di Palermo.
Nel mondo degli eventi culturali la comunicazione è uno degli elementi fondamentali per la giusta diffusione del messaggio e per la ricerca del target di riferimento.
Durante il corso gratuito di Comunicazione, condotto da Elisabetta Briguglio, scoprirete i seguenti argomenti:
Il corso è totalmente gratuito e al suo termine verrà consegnato un attestato di partecipazione, rilasciato dal Comune di Palermo.
Il corso gratuito a Palermo di Fundraising e pianificazione ti permetterà di conoscere le modalità di raccolta fondi e la pianificazione delle risorse economiche nello specifico contesto delle biblioteche. Condotto da Mariaelisa Mancarella, avrai modo di conoscere e approfondire le seguenti tematiche:
Il corso è totalmente gratuito e al suo termine verrà consegnato un attestato di partecipazione, rilasciato dal Comune di Palermo.
L’Organizzazione dei servizi culturali richiede delle conoscenze settoriali su musei, biblioteche e archivi storici. Grazie a questo corso, potrai scoprire principi di bilioteconomia e sistemi di catalogazione bibliotecaria e di inventariazione archivistica ma anche le nuove normative di settore, statale e regionale.
Il corso gratuito a Palermo di Organizzazione dei servizi culturali, condotto da Gabriella Capizzi, si focalizzerà sui seguenti argomenti:
Il corso è totalmente gratuito e al suo termine verrà consegnato un attestato di partecipazione, rilasciato dal Comune di Palermo.
Il corso di Tecniche di accoglienza e gestione degli eventi illustrerà le operazioni fondamentali per la buona riuscita di qualsiasi manifestazione. Durante questo corso, condotto da Floriana Spanò, potrai scoprire tutte le nozioni teoriche e pratiche per far funzionare un evento e riuscire nel tuo obiettivo.
Il corso affronterà argomenti quali lo sviluppo di rapporti e connessioni con la comunità di riferimento, nella gestione di eventi dedicati a diversi target di lettori. Utile a chi voglia apprendere nozioni teoriche e pratiche per relazionarsi con la variegata utenza delle biblioteche e Istituti di cultura.
Il corso è totalmente gratuito e al termine verrà consegnato un attestato di partecipazione, rilasciato dal Comune di Palermo.