Ottava Circoscrizione – LibrOvunque
2516
page-template-default,page,page-id-2516,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-2516

programma 8° circoscrizione

Giunto all’ottava e ultima circoscrizione, LibrOvunque presenta la sua Tematica per eccellenza, quella che comprende in sé tutte le altre: l’Apprendimento.

 

Nella seguente sezione è riportato il programma delle attività previste per l’evento “Biblioteca dell’Apprendimento – Didattica Sapere Scienza”  
che avrà luogo dal 12 al 14 novembre presso Piazza Castelnuovo.

Venerdì 12 novembre – ore 17:30 – Nuove architetture per il sistema bibliotecario comunale di Palermo. Incontro-dibattito

Il progetto della biblioteca nella città contemporanea è un tema affascinante che consente di riflettere sullo spazio pubblico e sulla città che – in diversi anni – è stato affrontato nei Laboratori di Progettazione architettonica del corso di studi in Ingegneria edile – Architettura dell’Università di Palermo a livello di quartiere, per i piccoli centri della Sicilia e per le grandi istituzioni storiche della città.

L’incontro-dibattito è un’iniziativa del “Patto per la Lettura”. Intervengono il prof. Antonino Margagliotta, l’arch. Giuseppe Scuderi, l’ing. phd. Paolo De Marco.

Venerdì 12 novembre – ore 17:30 – Nuove architetture per il sistema bibliotecario comunale di Palermo. Incontro-dibattito

Il progetto della biblioteca nella città contemporanea è un tema affascinante che consente di riflettere sullo spazio pubblico e sulla città che – in diversi anni – è stato affrontato nei Laboratori di Progettazione architettonica del corso di studi in Ingegneria edile – Architettura dell’Università di Palermo a livello di quartiere, per i piccoli centri della Sicilia e per le grandi istituzioni storiche della città.

L’incontro-dibattito è un’iniziativa del “Patto per la Lettura”. Intervengono il prof. Antonino Margagliotta, l’arch. Giuseppe Scuderi, l’ing. phd. Paolo De Marco.

Sabato 13 novembre – ore 11:00 – Presentazione libri in presenza dell’autrice

Rosaria Cascio presenta il suo libro “Giornalisti tra i banchi” edizioni Navarra, scritto con i suoi studenti del Liceo Regina Margherita, giovani scrittori.

Un progetto didattico di grande valenza dove la scuola va in scena.

Bullismo, sesso, amore, anoressia, identità sessuale, droga, amicizia, famiglia, solitudine: temi intimi e attuali, che accomunano tutti gli adolescenti, raccontati dagli stessi ragazzi, senza correzioni o censure. Un libro-esperimento, un viaggio inaspettato nell’intimità dell’adolescenza, per scoprirne le trame più ignote. È possibile “fare” scuola con le parole degli stessi alunni? Si possono avviare dibattiti in classe a partire da spunti direttamente individuati da coetanei piuttosto che da adulti? Questo libro, nato dalla penna di un gruppo di studenti liceali, dimostra di sì e offre agli adolescenti importanti occasioni di confronto e riflessione; agli educatori uno strumento di insegnamento nuovo basato sul metodo dell’ascolto e della relazione costruttiva di padre Pino Puglisi.

Sabato 13 novembre ore 11:00Presentazione libri in presenza dell’autrice

Rosaria Cascio presenta il suo libro “Giornalisti tra i banchi” edizioni Navarra, scritto con i suoi studenti del Liceo Regina Margherita, giovani scrittori.

Un progetto didattico di grande valenza dove la scuola va in scena.

Bullismo, sesso, amore, anoressia, identità sessuale, droga, amicizia, famiglia, solitudine: temi intimi e attuali, che accomunano tutti gli adolescenti, raccontati dagli stessi ragazzi, senza correzioni o censure. Un libro-esperimento, un viaggio inaspettato nell’intimità dell’adolescenza, per scoprirne le trame più ignote. È possibile “fare” scuola con le parole degli stessi alunni? Si possono avviare dibattiti in classe a partire da spunti direttamente individuati da coetanei piuttosto che da adulti? Questo libro, nato dalla penna di un gruppo di studenti liceali, dimostra di sì e offre agli adolescenti importanti occasioni di confronto e riflessione; agli educatori uno strumento di insegnamento nuovo basato sul metodo dell’ascolto e della relazione costruttiva di padre Pino Puglisi.

Sabato 13 novembre – ore 17:30 – Presentazione libri in presenza dell’autrice

Vanessa Ambrosecchio presenta il suo libro “Tutto un rimbalzare di neuroni. Il racconto di cosa ci ha tolto la didattica a distanza” edizioni Einaudi. Cosa resta della tua classe se la chiudi dentro un computer? Un viaggio spericolato ma vivissimo nel controsenso della scuola a domicilio.

Il racconto di cosa ci ha tolto la didattica a distanza.

Vanessa Ambrosecchio ne parlerà con Patrizia Turriziani e Francesca Maccani, partendo dall’esperienza della didattica a distanza per confrontarsi sull’ingresso del digitale a scuola, sugli effetti che comporta e sui nuovi approcci didattici che esige il tempo che viviamo.

Sabato 13 novembre – ore 17:30 – Presentazione libri in presenza dell’autrice

Vanessa Ambrosecchio presenta il suo libro “Tutto un rimbalzare di neuroni. Il racconto di cosa ci ha tolto la didattica a distanza” edizioni Einaudi. Cosa resta della tua classe se la chiudi dentro un computer? Un viaggio spericolato ma vivissimo nel controsenso della scuola a domicilio.

Il racconto di cosa ci ha tolto la didattica a distanza.

Vanessa Ambrosecchio ne parlerà con Patrizia Turriziani e Francesca Maccani, partendo dall’esperienza della didattica a distanza per confrontarsi sull’ingresso del digitale a scuola, sugli effetti che comporta e sui nuovi approcci didattici che esige il tempo che viviamo.

Domenica 14 novembre – Ore 10:30 – Presentazione libri in presenza dell’autrice

Valentina Chinnici presenta con Maria Rosa Turrisi il libro di Mari D’AgostinoNoi che siamo passati dalla Libia” edizioni Il Mulino.

Il viaggio verso l’Italia attraverso la rotta centrale africana, la Libia e il mare Mediterraneo. Giovani che hanno percorso in autobus, a piedi, in bicicletta le strade africane, muovendosi dentro l’universo della diversità linguistica. Anche in condizioni estreme, la loro facilità di acquisizione spontanea di una nuova lingua si è rivelata di grande aiuto fino a diventare elemento chiave di una prospettiva collettiva. Le loro parole e i loro racconti restituiscono un universo composito, la cui comprensione è utile non solo a chi è interessato al rapporto fra migrazioni e lingue ma anche ai docenti e operatori dell’accoglienza.

Domenica 14 novembre – Ore 10:30 – Presentazione libri in presenza dell’autrice

Valentina Chinnici presenta con Maria Rosa Turrisi il libro di Mari D’AgostinoNoi che siamo passati dalla Libia” edizioni Il Mulino.

Il viaggio verso l’Italia attraverso la rotta centrale africana, la Libia e il mare Mediterraneo. Giovani che hanno percorso in autobus, a piedi, in bicicletta le strade africane, muovendosi dentro l’universo della diversità linguistica. Anche in condizioni estreme, la loro facilità di acquisizione spontanea di una nuova lingua si è rivelata di grande aiuto fino a diventare elemento chiave di una prospettiva collettiva. Le loro parole e i loro racconti restituiscono un universo composito, la cui comprensione è utile non solo a chi è interessato al rapporto fra migrazioni e lingue ma anche ai docenti e operatori dell’accoglienza.

Domenica 14 novembre – Ore 12:00 – Dal dire al fare: il diritto alla fiaba, il diritto alla lettura. Incontro-dibattito

Ne parlerà Rosanna Maranto con Giancarlo Chirico filosofo e cantafiabe, Daniela Baccarella pedagogista e insegnante, Chiara Buccheri illustratrice e docente della Accademia di Belle Arti di Palermo e Maria Calabrese psicologa e psicoterapeuta.

 

Quali rischi si corrono nel privare un bambino dell’ascolto delle fiabe e quali danni sotto i profili pedagogico, teoretico, psicologico, educativo e didattico? Quali meccanismi si creano durante l’infanzia e l’adolescenza capaci di generare quel patrimonio culturale indispensabile e quali fili si spezzano irreparabilmente se non si opera per garantire il diritto alla fiaba per ogni bambino e bambina?

Domenica 14 novembre – Ore 12:00 – Dal dire al fare: il diritto alla fiaba, il diritto alla lettura. Incontro-dibattito

Ne parlerà Rosanna Maranto con Giancarlo Chirico filosofo e cantafiabe, Daniela Baccarella pedagogista e insegnante, Chiara Buccheri illustratrice e docente della Accademia di Belle Arti di Palermo e Maria Calabrese psicologa e psicoterapeuta.

 

Quali rischi si corrono nel privare un bambino dell’ascolto delle fiabe e quali danni sotto i profili pedagogico, teoretico, psicologico, educativo e didattico? Quali meccanismi si creano durante l’infanzia e l’adolescenza capaci di generare quel patrimonio culturale indispensabile e quali fili si spezzano irreparabilmente se non si opera per garantire il diritto alla fiaba per ogni bambino e bambina?

Domenica 14 novembre – Ore 16:30 – Cuntalibri, i libri si narrano

Cuntalibri è un magico universo in cui i romanzi prendono vita nei loro personaggi e si muovono, parlano e respirano insieme al lettore ascoltatore. La narrazione esce dalle pagine e trova gesti e parole, in una coinvolgente biblioteca di libri viventi!

 

Un’iniziativa del “Patto per la Lettura” a cura di Comunità Narranti, una sinergia di menti, cuori e anime che si sono incontrate casualmente nel percorso di “LibrOvunque” e che si sono scelte per restare insieme in un progetto culturale. Nel sentirsi subito una comunità, si sono riconosciute prima ancora di conoscersi e hanno deciso di raccontarsi tra loro e raccontare oltre loro stessi: lettori voraci, scrittori appassionati, ascoltatori attenti, sognatori audaci fermamente convinti che le storie siano parte integrante dell’ umanità. Ecco perché hanno scelto di chiamarsi Comunità Narranti, perché veicolano cultura e bellezza narrando. “Ognuno di noi ha una storia. C’è una storia per ognuno di noi” che aspetta solo di essere letta, che spera sempre di essere raccontata.

Domenica 14 novembre – Ore 16:30 – Cuntalibri, i libri si narrano

Cuntalibri è un magico universo in cui i romanzi prendono vita nei loro personaggi e si muovono, parlano e respirano insieme al lettore ascoltatore. La narrazione esce dalle pagine e trova gesti e parole, in una coinvolgente biblioteca di libri viventi!

 

Un’iniziativa del “Patto per la Lettura” a cura di Comunità Narranti, una sinergia di menti, cuori e anime che si sono incontrate casualmente nel percorso di “LibrOvunque” e che si sono scelte per restare insieme in un progetto culturale. Nel sentirsi subito una comunità, si sono riconosciute prima ancora di conoscersi e hanno deciso di raccontarsi tra loro e raccontare oltre loro stessi: lettori voraci, scrittori appassionati, ascoltatori attenti, sognatori audaci fermamente convinti che le storie siano parte integrante dell’ umanità. Ecco perché hanno scelto di chiamarsi Comunità Narranti, perché veicolano cultura e bellezza narrando. “Ognuno di noi ha una storia. C’è una storia per ognuno di noi” che aspetta solo di essere letta, che spera sempre di essere raccontata.