Quinta Circoscrizione – LibrOvunque
2288
page-template-default,page,page-id-2288,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-2288

programma 5° circoscrizione

Nella seguente sezione è riportato il programma delle attività previste per l’evento “Biblioteca dei suoni”  
che avrà luogo dal 24 al 26 settembre presso i Giardini alla Zisa

I suoni e rumori riproducono momenti di vita quotidiana,
sono la base musicale delle nostre letture.
L’ascolto, che accomuna letteratura e musica, nella relazione umana.

Venerdì 24 settembre – ore 17:30 – Presentazione del libro “Je suis Ducrot”

Piero Longo (Italia Nostra) presenta il libro Je suis Ducrot di Francesco Teriaca.

Interventi di Eliana Calandra, dirigente del Sistema Bibliotecario Cittadino, e del giornalista ed editore Carlo Guidotti (edizioni Ex Libris).

Sarà presente l’autore e alcuni passi scelti del romanzo saranno letti dall’attrice Giovanna Volpe.

Francesco Teriaca racconta la vita di Vittorio Ducrot nel periodo storico che vide Palermo “felicissima”, punto di riferimento mondiale del Liberty e crocevia della diplomazia internazionale. Una città dal respiro europeo. 

Venerdì 24 settembre – ore 17:30 – Presentazione del libro “Je suis Ducrot”

Piero Longo (Italia Nostra) presenta il libro Je suis Ducrot di Francesco Teriaca.

Interventi di Eliana Calandra, dirigente del Sistema Bibliotecario Cittadino, e del giornalista ed editore Carlo Guidotti (edizioni Ex Libris).

Sarà presente l’autore e alcuni passi scelti del romanzo saranno letti dall’attrice Giovanna Volpe.

Francesco Teriaca racconta la vita di Vittorio Ducrot nel periodo storico che vide Palermo “felicissima”, punto di riferimento mondiale del Liberty e crocevia della diplomazia internazionale. Una città dal respiro europeo. 

Sabato 25 settembre – Ore 11:00 – Presentazione del libro “Peccato d’orgoglio”

Daniele Ficola, direttore del Conservatorio “A.Scarlatti” di Palermo, presenta il libro Peccato d’orgoglio di Enza Maria D’Angelo. Prefazione di Dacia Maraini.

Due donne e due generazioni confinanti, rinunce e aspirazioni. Protagoniste sono Emma, la memoria disciolta dall’Alzheimer, e la nipote Sandra che ricostruisce i frammenti di un dramma antico non risolto. Sullo sfondo la presenza delle compositrici a lungo oscurate per pregiudizi di genere, che suggeriscono il coraggio di credere in se stesse.

Modera Tony Caronna, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia e saggista.
Interventi musicali di Micol, Gioel, Emmanuel e Abel Caronna, letture di Alfonso Veneroso

Sabato 25 settembre – Ore 11:00 – Presentazione del libro “Peccato d’orgoglio”

Daniele Ficola, direttore del Conservatorio “A.Scarlatti” di Palermo, presenta il libro Peccato d’orgoglio di Enza Maria D’Angelo. Prefazione di Dacia Maraini.

Due donne e due generazioni confinanti, rinunce e aspirazioni. Protagoniste sono Emma, la memoria disciolta dall’Alzheimer, e la nipote Sandra che ricostruisce i frammenti di un dramma antico non risolto. Sullo sfondo la presenza delle compositrici a lungo oscurate per pregiudizi di genere, che suggeriscono il coraggio di credere in se stesse.

Modera Tony Caronna, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia e saggista.
Interventi musicali di Micol, Gioel, Emmanuel e Abel Caronna, letture di Alfonso Veneroso

Sabato 25 settembre – Ore 17:30 – Presentazione del libro “Sembrava la fine del mondo”

“Sembrava la fine del mondodi Daniele Catalano, scrittore e funzionario della professionalità pedagogica in servizio presso l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, presenta il suo libro.

Modera l’incontro Valeria Catalano, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Colozza Bonfiglio” a Palermo nel quartiere Zisa – Danisinni.

All’incontro parteciperanno Maria Letizia Balsamo, Myriam Barrale e Alessandra Votino, operatrici sociali.

Sabato 25 settembre – Ore 17:30 – Presentazione del libro “Sembrava la fine del mondo”

“Sembrava la fine del mondodi Daniele Catalano, scrittore e funzionario della professionalità pedagogica in servizio presso l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, presenta il suo libro.

Modera l’incontro Valeria Catalano, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Colozza Bonfiglio” a Palermo nel quartiere Zisa – Danisinni.

All’incontro parteciperanno Maria Letizia Balsamo, Myriam Barrale e Alessandra Votino, operatrici sociali.

Sabato 25 settembre – Ore 19:00 – Dante in musica

Momenti musicali in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti di Palermo.

Ensemble “Flutes en vacances” a cura del maestro Franco Sclafani.

Lectura Dantis recitata da Anita Sansone, docente e lettrice.

Sabato 25 settembre – Ore 19:00 – Dante in musica

Momenti musicali in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti di Palermo.

Ensemble “Flutes en vacances” a cura del maestro Franco Sclafani.

Lectura Dantis recitata da Anita Sansone, docente e lettrice.

Domenica 26 settembre – Ore 11:00 – Laboratorio di scrittura Writers on the road

La biblioteca privata itinerante Pietro Tramonte presenta un laboratorio di scrittura su strada con premio finale pari a 10 libri.

 

 

Domenica 26 settembre – Ore 11:00 – Laboratorio di scrittura Writers on the road

La biblioteca privata itinerante Pietro Tramonte presenta un laboratorio di scrittura su strada con premio finale pari a 10 libri.