Settima Circoscrizione – LibrOvunque
2421
page-template-default,page,page-id-2421,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-2421

programma 7° circoscrizione

Nella seguente sezione è riportato il programma delle attività previste per l’evento “Biblioteca dell’ambiente natura ecologia futuro”  
che avrà luogo dal 22 al 24 settembre presso il piazzale antistante del Museo Pitrè

Venerdì 22 ottobre – ore 17:30 – Laboratori per bambini con Zen Insieme

Laboratorio di lettura “Una bimba e un bimbo che leggono sono due adulti che pensano! a cura dell’associazione Laboratorio Zen Insieme.

Lettura collettiva e ad alta voce di albi illustrati, condivisione delle emozioni e dei contenuti delle storie lette. Restituzione attraverso un laboratorio creativo con materiali di riciclo, ispirato alle storie lette.

 

Laboratorio di lettura mamma-bambina\o: laboratorio di lettura ad alta voce in età prescolare. La lettura quale strumento di crescita personale e luogo di socializzazione e condivisione.

 

La biblioteca Giufà è uno spazio destinato ai bambini e agli adolescenti, nel cuore del quartiere Zen 2 di Palermo, all’interno dei locali dell’associazione Laboratorio Zen Insieme. La biblioteca è un luogo del territorio, dedicato ai bambini, ai ragazzi e alle mamme, un luogo accessibile che rappresenta un presidio di cultura e socialità allo Zen, uno spazio dove conoscere, confrontarsi e leggere attraverso la promozione della lettura come forma di contrasto alla povertà educativa.

Venerdì 22 ottobre – ore 17:30 – Laboratori per bambini con Zen Insieme

Laboratorio di lettura “Una bimba e un bimbo che leggono sono due adulti che pensano! a cura dell’associazione Laboratorio Zen Insieme.

Lettura collettiva e ad alta voce di albi illustrati, condivisione delle emozioni e dei contenuti delle storie lette. Restituzione attraverso un laboratorio creativo con materiali di riciclo, ispirato alle storie lette.

Laboratorio di lettura mamma-bambina\o: laboratorio di lettura ad alta voce in età prescolare. La lettura quale strumento di crescita personale e luogo di socializzazione e condivisione.

La biblioteca Giufà è uno spazio destinato ai bambini e agli adolescenti, nel cuore del quartiere Zen 2 di Palermo, all’interno dei locali dell’associazione Laboratorio Zen Insieme. La biblioteca è un luogo del territorio, dedicato ai bambini, ai ragazzi e alle mamme, un luogo accessibile che rappresenta un presidio di cultura e socialità allo Zen, uno spazio dove conoscere, confrontarsi e leggere attraverso la promozione della lettura come forma di contrasto alla povertà educativa.

Sabato 23 ottobre – ore 11:00 – Presentazione del libro “Arborea, la storia di Palermo in 100 alberi illustri”

Mario Pintagro presenta il suo libro “Arborea, la storia di Palermo in 100 alberi illustri. Il Guinness degli alberi palermitani: i più grandi, i più alti, i più vecchi, i più curiosi.

 

Mario Pintagro è giornalista professionista, specialista nella divulgazione culturale e scientifica. È autore di “Sicilia, Terra Madre: Aria, acqua, fuoco, terra” e coautore di “Pomelia Felicissima”,“Guida agli ipovedenti dell’Orto Botanico di Palermo”. Ha scritto inoltre “Americani di Palermo, due cronisti fra i palermitani d’oltreoceano”e “Guida al mare di Palermo”. È tra i fondatori de “Le Vie dei Tesori”. È stato capo ufficio stampa del Teatro Massimo di Palermo e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Scrive per il quotidiano “La Repubblica”.

Sabato 23 ottobre – ore 11:00 – Presentazione del libro “Arborea, la storia di Palermo in 100 alberi illustri”

Mario Pintagro presenta il suo libro “Arborea, la storia di Palermo in 100 alberi illustri. Il Guinness degli alberi palermitani: i più grandi, i più alti, i più vecchi, i più curiosi.

Mario Pintagro è giornalista professionista, specialista nella divulgazione culturale e scientifica. È autore di “Sicilia, Terra Madre: Aria, acqua, fuoco, terra” e coautore di “Pomelia Felicissima”,“Guida agli ipovedenti dell’Orto Botanico di Palermo”. Ha scritto inoltre “Americani di Palermo, due cronisti fra i palermitani d’oltreoceano”e “Guida al mare di Palermo”. È tra i fondatori de “Le Vie dei Tesori”. È stato capo ufficio stampa del Teatro Massimo di Palermo e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Scrive per il quotidiano “La Repubblica”.

Sabato 23 ottobre – ore 17:00 – Evento del Patto per la Lettura – Laboratorio spettacolo “Il bosco incantato del Re” – Associazione elementi

Il Laboratorio Spettacolo “Il Bosco Incantato del Re a cura dell’Associazione Elementi.

 

“Il Bosco incantato del Re” è una fiaba interattiva rivolta ai bambini di età compresa tra i 5 e 10 anni che attraverso il suo protagonista, abitante della Favorita, accompagnerà i bambini durante il pomeriggio in giochi interattivi e laboratori. L’associazione Elementi lavora con le discipline artistiche per la crescita dei bambini nel bene confiscato di Cardillo.

Sabato 23 ottobre – ore 17:00 – Evento del Patto per la Lettura – Laboratorio spettacolo “Il bosco incantato del Re” – Associazione elementi

Il Laboratorio Spettacolo “Il Bosco Incantato del Re a cura dell’Associazione Elementi.

“Il Bosco incantato del Re” è una fiaba interattiva rivolta ai bambini di età compresa tra i 5 e 10 anni che attraverso il suo protagonista, abitante della Favorita, accompagnerà i bambini durante il pomeriggio in giochi interattivi e laboratori. L’associazione Elementi lavora con le discipline artistiche per la crescita dei bambini nel bene confiscato di Cardillo.

Domenica 24 ottobre – Ore 11:00 – Presentazione del libro “Guida ai giardini pubblici di Palermo”

Viene presentato da Clelia Lombardo il libro “Guida ai giardini pubblici di Palermo” a cura di Rosanna Pirajno e Arturo Flaibani, edizioni Salvare Palermo.

 

Un omaggio postumo a Rosanna Pirajno, intellettuale, architetta palermitana, nella memoria del suo appassionato lavoro e del suo impegno civile.

 

Interverrà Renata Prescia, docente di Restauro dei Monumenti presso l’Università degli Studi di Palermo e Presidente della Fondazione “Salvare Palermo”.

Domenica 24 ottobre – Ore 11:00 – Presentazione del libro “Guida ai giardini pubblici di Palermo”

Viene presentato da Clelia Lombardo il libro “Guida ai giardini pubblici di Palermo” a cura di Rosanna Pirajno e Arturo Flaibani, edizioni Salvare Palermo.

Un omaggio postumo a Rosanna Pirajno, intellettuale, architetta palermitana, nella memoria del suo appassionato lavoro e del suo impegno civile.

Interverrà Renata Prescia, docente di Restauro dei Monumenti presso l’Università degli Studi di Palermo e Presidente della Fondazione “Salvare Palermo”.

Domenica 24 ottobre – Ore 17:30 – Evento del Patto per la Lettura – La valigia gialla

La valigia gialla” racconto di Antonino Schiera edito da Libero Marzetto, giugno 2021.

L’autore dialogherà con il poeta e scrittore Biagio Balistreri e la prof.ssa Linda Calcagno.

 

Antonino Schiera è un poeta e scrittore palermitano con esperienze giornalistiche con il Giornale di Sicilia, L’Ora, ReportOnLine, Giornale Cittadino Press. Blogger e promotore culturale, a partire dal 2013 ha pubblicato raccolte di poesie e un racconto.

 

Biagio Balistreri è il direttore editoriale della collana “Spazio Narrativa” della casa editrice “Spazio Cultura Edizioni”. Giornalista pubblicista dal 1986, è nato a Roma, ma vive da oltre trent’anni a Palermo, sua città di origine.

Ha pubblicato diversi libri di poesie, premiati e segnalati.

Un suo racconto, “Il ficus di piazza Marina”, è stato pubblicato in Raccontiamo Palermo – Nuova Ipsa Ed., Palermo, 1997. Con un suo omaggio a Guttuso è presente nel Catalogo della mostra del pittore, organizzata dalla Provincia di Siracusa nel 2001.

 

Linda Calcagno, docente di Lettere.

Domenica 24 ottobre – Ore 17:30 – Evento del Patto per la Lettura – La valigia gialla

La valigia gialla” racconto di Antonino Schiera edito da Libero Marzetto, giugno 2021.

L’autore dialogherà con il poeta e scrittore Biagio Balistreri e la prof.ssa Linda Calcagno.

Antonino Schiera è un poeta e scrittore palermitano con esperienze giornalistiche con il Giornale di Sicilia, L’Ora, ReportOnLine, Giornale Cittadino Press. Blogger e promotore culturale, a partire dal 2013 ha pubblicato raccolte di poesie e un racconto.

Biagio Balistreri è il direttore editoriale della collana “Spazio Narrativa” della casa editrice “Spazio Cultura Edizioni”. Giornalista pubblicista dal 1986, è nato a Roma, ma vive da oltre trent’anni a Palermo, sua città di origine.

Ha pubblicato diversi libri di poesie, premiati e segnalati.

Un suo racconto, “Il ficus di piazza Marina”, è stato pubblicato in Raccontiamo Palermo – Nuova Ipsa Ed., Palermo, 1997. Con un suo omaggio a Guttuso è presente nel Catalogo della mostra del pittore, organizzata dalla Provincia di Siracusa nel 2001.

Linda Calcagno, docente di Lettere.