Quarta Circoscrizione – LibrOvunque
2166
page-template-default,page,page-id-2166,bridge-core-2.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.0,qode-theme-bridge,elementor-default,elementor-kit-11,elementor-page elementor-page-2166

programma 4° circoscrizione

Nella seguente sezione è riportato il programma delle attività previste per l’evento “Biblioteca della Città Legalità – Storia”  che avrà luogo dal 3 al 5 settembre presso

 il Pattinodromo di Via Mulè, al quale si accede da Via Salvatore Auteri n° 8

Ognuno di noi è una storia da raccontare. Palermo, la Sicilia è terra di grandi. 

Ma c’è anche un esercito di persone che, lontano dai riflettori, contribuisce alla storia della città. 

Piccoli grandi eroi ed eroine quotidiane che meritano di essere raccontate. 

Venerdì 3 settembre – ore 15:30 – Evento del Patto per la Lettura: “Il quartiere racconta… una notte da favola al balcone. Le favole della principessa”.

Raccontare l’esperienza del primo progetto del patto di comunità fra scuola, associazioni e quinta circoscrizione, nel quartiere di Altarello bassa. Il racconto avverrà attraverso una breve introduzione del senso del progetto, la lettura di stralci delle favole che sono tratte dal libro Storie di mare di ninfe e pirati di Maria Grazia Maltese che ripropone, rivitalizzandole, storie e leggende della tradizione siciliana. Le favole che verranno in stralcio riproposte nelle sede dell’iniziativa sono state lette animando il quartiere in tre serate di inizio estate, per risvegliare tutta la comunità. 

Venerdì 3 settembre – ore 15:30 – Evento del Patto per la Lettura: “Il quartiere racconta… una notte da favola al balcone. Le favole della principessa”.

Raccontare l’esperienza del primo progetto del patto di comunità fra scuola, associazioni e quinta circoscrizione, nel quartiere di Altarello bassa. Il racconto avverrà attraverso una breve introduzione del senso del progetto, la lettura di stralci delle favole che sono tratte dal libro Storie di mare di ninfe e pirati di Maria Grazia Maltese che ripropone, rivitalizzandole, storie e leggende della tradizione siciliana. Le favole che verranno in stralcio riproposte nelle sede dell’iniziativa sono state lette animando il quartiere in tre serate di inizio estate, per risvegliare tutta la comunità. 

Venerdì 3 settembre – ore 17:30 – Le Ortique – Reading Di Poesia Contemporanea

I reading vedranno avvicendarsi poete palermitane, donne uniche, intense. I testi presentati in poesia ridanno voce alle artiste dimenticate. 

 

Le Ortique è un collettivo di autrici, un gruppo di poete, scrittrici e studiose unite dal credere che siano molte le voci delle artiste dimenticate che meritino uno spazio e un’occasione di approfondimento. Le Ortique si propone di ripensare a tutte quelle protagoniste mancate che per diverse ragioni non sono riuscite a vivere e sopravvivere al loro tempo.

 

Saranno presenti Viviana Fiorentino, Clelia Lombardo, Daìta Martinez. In collegamento Veronica Chiossi, Francesca Clara Fiorentin, Alice Girotto, Chiara Pini, Alessandra Trevisan.

Venerdì 3 settembre – ore 17:30 – Le Ortique – Reading Di Poesia Contemporanea

I reading vedranno avvicendarsi poete palermitane, donne uniche, intense. I testi presentati in poesia ridanno voce alle artiste dimenticate. 

 

Le Ortique è un collettivo di autrici, un gruppo di poete, scrittrici e studiose unite dal credere che siano molte le voci delle artiste dimenticate che meritino uno spazio e un’occasione di approfondimento. Le Ortique si propone di ripensare a tutte quelle protagoniste mancate che per diverse ragioni non sono riuscite a vivere e sopravvivere al loro tempo.

 

Saranno presenti Viviana Fiorentino, Clelia Lombardo, Daìta Martinez. In collegamento Veronica Chiossi, Francesca Clara Fiorentin, Alice Girotto, Chiara Pini, Alessandra Trevisan.

Sabato 4 settembre – ore 11:00 – Presentazione del libro “Malae Spinae”

Daniele Catalano presenta il suo libro Malae Spinae con Maria Letizia Balsamo.

 

Malae Spinae, Spazio Cultura Edizioni, ha vinto nel 2016 il premio speciale Kaos Salvatore Coppola: raccontare la legalità intitolato alla memoria dell’editore indipendente Salvatore Coppola “per aver saputo raccontare in maniera struggente ed intensa una particolare realtà di ragazzi siciliani, trasmettendo il senso della speranza” e nel 2017 la menzione di merito al Premio Peppino Impastato.

 

L’incontro sarà moderato da Valeria Catalano, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Colozza Bonfiglio a Palermo nel quartiere Zisa – Danisinni.

 

All’incontro parteciperanno Francesca Paola Di Maria, Germana Di Leo, Sabrina Guzzo e Maria Antonietta Alaimo, assistenti sociali ed educatrici.

Sabato 4 settembre – ore 11:00 – Presentazione del libro “Malae Spinae”

Daniele Catalano presenta il suo libro Malae Spinae con Maria Letizia Balsamo.

 

Malae Spinae, Spazio Cultura Edizioni, ha vinto nel 2016 il premio speciale Kaos Salvatore Coppola: raccontare la legalità intitolato alla memoria dell’editore indipendente Salvatore Coppola “per aver saputo raccontare in maniera struggente ed intensa una particolare realtà di ragazzi siciliani, trasmettendo il senso della speranza” e nel 2017 la menzione di merito al Premio Peppino Impastato.

 

L’incontro sarà moderato da Valeria Catalano, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Colozza Bonfiglio a Palermo nel quartiere Zisa – Danisinni.

 

All’incontro parteciperanno Francesca Paola Di Maria, Germana Di Leo, Sabrina Guzzo e Maria Antonietta Alaimo, assistenti sociali ed educatrici.

Sabato 4 settembre – ore 17:30 – Presentazione del libro 

“Io Felicia. Conversazioni con la madre di Peppino Impastato”

Angelo Sicilia e Mari Albanese sono i coautori di Io Felicia. Conversazioni con la madre di Peppino Impastato, Navarra editore. L’incontro sarà moderato da Viviana Conti.

 

L’appuntamento con la memoria spesso arriva inatteso. Non sapevano ancora Mari Albanese e Angelo Sicilia che le intime chiacchierate con Felicia Bartolotta Impastato, registrate circa vent’anni fa, sarebbero tornate in superficie in questa forma.

 

Angelo Sicilia e Mari Albanese si ritrovano a casa Impastato nei primi anni del 2000 e da lì intraprendono un percorso comune che, dopo anni di impegno, li ha condotti a queste Conversazioni.

Sabato 4 settembre – ore 17:30 – Presentazione del libro 

“Io Felicia. Conversazioni con la madre di Peppino Impastato”

Angelo Sicilia e Mari Albanese sono i coautori di Io Felicia. Conversazioni con la madre di Peppino Impastato, Navarra editore. L’incontro sarà moderato da Viviana Conti.

 

L’appuntamento con la memoria spesso arriva inatteso. Non sapevano ancora Mari Albanese e Angelo Sicilia che le intime chiacchierate con Felicia Bartolotta Impastato, registrate circa vent’anni fa, sarebbero tornate in superficie in questa forma.

 

Angelo Sicilia e Mari Albanese si ritrovano a casa Impastato nei primi anni del 2000 e da lì intraprendono un percorso comune che, dopo anni di impegno, li ha condotti a queste Conversazioni.

Domenica 5 settembre – ore 10:30 – Presentazione del libro “Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia”

Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia. A parlarne sarà l’autore Pierluigi Basile, docente e storico, insieme al coautore Dino Paternostro, giornalista e studioso del movimento contadino e responsabile Dipartimento memoria e legalità della CGIL. Dialogheranno con loro Enzo Campo, ex segretario generale della CGIL Palermo, e Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi ed Iniziative culturali “Pio La Torre” . 

 

Tra dopoguerra e miracolo economico La Torre e il sindacato sono stati protagonisti di una storia che ha segnato la città di Palermo e la Sicilia intera e merita di essere ricordata. 

Domenica 5 settembre – ore 10:30 – Presentazione del libro “Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia”

Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia. A parlarne sarà l’autore Pierluigi Basile, docente e storico, insieme al coautore Dino Paternostro, giornalista e studioso del movimento contadino e responsabile Dipartimento memoria e legalità della CGIL. Dialogheranno con loro Enzo Campo, ex segretario generale della CGIL Palermo, e Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi ed Iniziative culturali “Pio La Torre” . 

 

Tra dopoguerra e miracolo economico La Torre e il sindacato sono stati protagonisti di una storia che ha segnato la città di Palermo e la Sicilia intera e merita di essere ricordata. 

Domenica 5 settembre – ore 12:00 – Spettacolo di Pupi Antimafia

Angelo Sicilia ha appreso l’arte dei pupi della scuola palermitana lavorando in diverse compagnie storiche della Sicilia Occidentale.

 

È tra i promotori della Rete Regionale per la Diffusione dell’Opera dei Pupi e ha avviato un percorso che, partendo dall’opera dei pupi tradizionale, recuperandone il messaggio originale di teatro popolare, approda agli spettacoli di impegno sociale e antimafia.

 

Porterà il suo spettacolo Padre Pino Puglisi. Un prete contro la mafia.

Domenica 5 settembre – ore 12:00 – Spettacolo di Pupi Antimafia

Angelo Sicilia ha appreso l’arte dei pupi della scuola palermitana lavorando in diverse compagnie storiche della Sicilia Occidentale.

 

È tra i promotori della Rete Regionale per la Diffusione dell’Opera dei Pupi e ha avviato un percorso che, partendo dall’opera dei pupi tradizionale, recuperandone il messaggio originale di teatro popolare, approda agli spettacoli di impegno sociale e antimafia.

 

Porterà il suo spettacolo Padre Pino Puglisi. Un prete contro la mafia.